(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 1950 (distrutto da un incendio nel 1980), con struttura asimmetrica in legno e finestre ritagliate nelle pareti curve. Il di stampo positivista di un museo generale dell'umanità, sintesi delle conoscenze dell'uomo sull'uomo, sviluppando l'idea di ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] ordine intellettuale, volta verso un'unità e una sintesi del sapere scientifico, per quanto velleitaria e irrealizzabile oggi sempre più criticato - di un modello di relazione asimmetrica, per cui esisterebbero gruppi (nativi) unicamente "riceventi" ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] il verbo baciare è un predicato bivalente che crea la relazione asimmetrica baciare tra due entità nella frase "Giovanni bacia Maria". Il sulle misure di accesso lessicale. In una sintesi della letteratura relativa al priming sul riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] dalle reti d'aiuto, dai servizi di assistenza: in sintesi, dalla 'solidarietà familiare'. Dei bisogni, invece, la società femminile, ha contribuito anche a modificare la struttura asimmetrica che un tempo caratterizzava il legame fra i coniugi ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] degli individui a essi. La convergenza e la sintesi metodologica tra i due approcci sopra menzionati sono successivamente simmetrica binaria nel caso di archi non orientati; b) matrice asimmetrica binaria nel caso di archi orientati; c) matrice non ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] significa arte dell'antioggetto o qualsiasi altra cosa. Una sintesi è certamente vicina".
2. L'accezione letteraria in I Rietveld, che presupporrebbero, per giustificare la loro forma asimmetrica, profonde mutazioni genetiche della razza umana, sino ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] sul leader, come protagonista della relazione sociale ineguale, asimmetrica, chiamata leadership. Il concetto di leader esige come l'insorgere di una leadership in grado di ricomporre la sintesi unitaria. Ma la qualità del leader e del suo seguito, ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] le condizioni per un modello di alleanza matrimoniale asimmetrica, in cui cioè vi è una sistematica differenza ) sui Kachin birmani può essere letta come un tentativo di sintesi tra i due approcci. Secondo Leach le comunità Kachin oscillavano tra ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] di questo tipo rischiano di restare ancorate a quei 'controconcetti asimmetrici' con cui le nazioni, le classi o i gruppi spazio-temporale. Si può citare come esempio la sintesi dello sviluppo industriale in Europa offerta da Alexander Gerschenkron ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] è un tratto senza dubbio basilare, la direzionalità asimmetrica dei processi di elaborazione subculturale, che procede dall'alto tratta di due sezioni separabili di una cultura costituita per sintesi, ma piuttosto di gradi distanti di perfezione, in ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico e quindi dotato di isomeria ottica; la...