(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] v. fig.). Essi presentano una pianta molto articolata e asimmetrica; sono costruiti in blocchi di calcare e altri materiali stile scultoreo che univa motivi orientali ed egiziani in una sintesi che tendeva al monumentale e che si colloca all’origine ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesiasimmetriche Reazioni che a partire [...] favorito da entrambi i lati. Questa possibilità ha aperto ampie prospettive nel settore delle sintesi chimiche.
Le sintesiasimmetriche hanno avuto un grande sviluppo nella preparazione di prodotti chimici, soprattutto di interesse farmaceutico ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] verso il 1370 da Regina della Scala con insolita planimetria asimmetrica, che rappresenta uno dei primi esempi d'impiego dell' di mediare, specialmente nel S. Bassiano, fra la sintesi plastica della pietra e il fascino 'idolatrico' dei materiali ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] periferia, la decolonizzazione non rappresenta la fine dell’interdipendenza asimmetrica e se mai la cristallizza nel divario sul piano diversi inaugurò la politica del non allineamento, sintesi delle varie dottrine neutraliste e terzaforziste. Il ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] aree del pianeta. In ultima analisi, la tragica sintesi di tutto ciò finì per apparire il già ricordato d’oro dell’aeronautica, con l’illusione che una guerra occidentale asimmetrica e a zero morti permettesse di conseguire un obiettivo.
La guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] che quantitativa, il governo cinese ha implementato una strategia asimmetrica, capace di rendere il paese più forte in le due Coree che porti truppe americane alle proprie frontiere. In sintesi, come qualunque potenza in ascesa, la Cina punta ormai a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] che non soltanto si differenzia dal liberismo economico, ma è sintesi di democrazia politica e di giustizia sociale). E dissidio pratico sorto rigida simmetria assiale in favore di una composizione asimmetrica e meno formale.
Gli eventi politici dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Latins du Moyen Âge). Sono inoltre apparse alcune sintesi critiche della letteratura secondaria (Hillgarth 1983 e 1990), è leggermente decentrata rispetto alla rota aquarum; questa concezione asimmetrica fu presa in esame anche da Nicola Oresme (1320 ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico e quindi dotato di isomeria ottica; la...