Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] membrana plasmatica sono distribuiti in modo fortemente asimmetrico. Nella struttura polarizzata dei neuroni sono di fosforilazione e defosforilazione di fosfoinositidi. In particolare, la sintesi di PIP2, regolata dalla PIP-chinasi Iγ, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] forma di una sfera o di un ovoide, l'origine più ovvia dell'asimmetria iniziale è la superficie stessa dell'embrione. Negli embrioni a mosaico, come dei componenti necessari è in via di sintesi.
Le miofibrille sono formate da sarcomeri perfettamente ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] forma di una sfera o di un ovoide, l'origine più ovvia dell'asimmetria iniziale è la superficie stessa dell'embrione. Negli embrioni a mosaico, come dei componenti necessari è in via di sintesi.
Le miofibrille sono formate da sarcomeri perfettamente ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] legame della Y 182 di CD79a con Shc, e l'asimmetria della fosforilazione delle tirosine di lT AM suggeriscono un meccanismo PIe iman et al., 1994; Buhl et al., 1997).
In sintesi, l'aggregazione del recettore BCR provoca la formazione di un grosso ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] configurazioni alternative caratterizzate da una modificazione simmetrica o asimmetrica. La lisina può accettare uno, due o mentre la RNA-polimerasi scorre sul templato per la sintesi del corrispondente trascritto. L'analisi della sequenza di CENPA ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] DNA è un processo simmetrico, la sintesi dell’RNA messaggero sul DNA poteva essere sia un processo simmetrico – al livello di ogni gene entrambe le catene vengono trascritte in RNA – oppure un processo asimmetrico, in caso di trascrizione di una ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] sono state proposte molte reazioni diverse ‒ in particolare, la sintesi di quasi tutti gli amminoacidi e delle basi di acido 'essenza della bioenergetica consiste nella disposizione asimmetrica delle macchine molecolari sulla membrana cellulare ...
Leggi Tutto
membrana plasmatica
Membrana continua che delimita ogni cellula, ne media i contatti con l’ambiente extracellulare e ne difende la specificità. Come tutte le membrane biologiche, la membrana plasmatica [...] sequenze di amminoacidi idrofobici che, nel corso della sintesi proteica, vengono inserite nello spessore della membrana ove restano . Altre proprietà fondamentali delle membrane sono l’asimmetria – dovuta alla diversità sia dei fosfolipidi sia ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...]
Negli Invertebrati, le cellule s. si dividono in maniera asimmetrica, cioè una delle due cellule figlie rimane di tipo s., sviluppo questi elementi si esauriscono, inizia in parallelo la sintesi di RNAm da parte dell’embrione. Nell’uomo l’ ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] fosfato. La fig. 25 e la fig. 26 offrono una sintesi di alcuni tra i più importanti parametri di trasporto. Sono fattori soluto e acqua.
Tutte le cellule epiteliali sono asimmetriche rispetto alle proprietà delle loro membrane cellulari che guardano ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico e quindi dotato di isomeria ottica; la...