Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] essi generati su domanda e occupazione.Il problema di questa sintesi è la natura statica del modello impiegato, che impedisce (le cosiddette Authorities). Ma i problemi di informazione asimmetrica tra regolatore e regolato, i rischi di pressioni sul ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] integrazione nell’area sudamericana che ha sofferto per anni per le asimmetrie esistenti tra i paesi. Con l’ingresso di Venezuela e in una vera e propria pedagogia del’orrore, originale sintesi fra ripristino di forme ataviche e contenuti volti a una ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] configurazioni alternative caratterizzate da una modificazione simmetrica o asimmetrica. La lisina può accettare uno, due o mentre la RNA-polimerasi scorre sul templato per la sintesi del corrispondente trascritto. L'analisi della sequenza di CENPA ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] Dall'altro lato, il lavoro di Trost illustra la grande rilevanza acquisita dai processi di catalisi asimmetrica nella sintesi di sostanze naturali da composti achirali. Gli studi delle sostituzioni alliliche enantioselettive con catalizzatori chirali ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] se osservate dal lato della fronte risultano disposte in modo asimmetrico; l'abside semicircolare aggettante è sormontata dalla torre ottagonale sulla fortuna critica della scuola. Le principali sintesi critiche (Mütherich, 1973; Mayr-Harting, 1991 ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] a quattro pilastri, è circondata - in genere con un'asimmetrica accentuazione pittorica - da un ampio atrio occidentale, da cappelle linguaggio formale popolare. Deve essere considerata sintesi di tendenze bizantineggianti e autoctone l'icona ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] sua natura complessa e artificiale, fortemente asimmetrica, presenta tratti comunicativi sia dello scritto di «sostantivi precisi, definizioni esatte, suggestive, pittoresche nella loro sintesi e per la loro fulminea espansione» (Raffaelli 1997: 45 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] DNA è un processo simmetrico, la sintesi dell’RNA messaggero sul DNA poteva essere sia un processo simmetrico – al livello di ogni gene entrambe le catene vengono trascritte in RNA – oppure un processo asimmetrico, in caso di trascrizione di una ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] che quantitativa, il governo cinese ha implementato una strategia asimmetrica, capace di rendere il paese più forte in le due Coree che porti truppe americane alle proprie frontiere. In sintesi, come qualunque potenza in ascesa, la Cina punta ormai a ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] un’abbondante letteratura di carattere teorico (una sintesi in Riemsdijk 1990). Una delle questioni fondamentali * ricco, è lui (Colombo 2009).
Nei limiti di questa asimmetria, l’italiano offre un’alternativa tra pronome clitico e pronome libero ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico e quindi dotato di isomeria ottica; la...