I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] 2012).
Resta valida a nostro avviso la sintesi proposta da Matthijs Kalmjin (1998), che nella elementare. Erano 2110 invece gli sposi italiani con la laurea. Un’asimmetria che rivela come siano i maschi italiani ad avvantaggiarsi dell’unione ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] qualche anno sostiene che il centro-sinistra dovrebbe in sintesi procedere a «più concorrenza e più liberalizzazione» e Romano i loro compensi; 4) esiste perfetta informazione, senza asimmetrie fra compratori e venditori e senza opacità, in modo che ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] periferia, la decolonizzazione non rappresenta la fine dell’interdipendenza asimmetrica e se mai la cristallizza nel divario sul piano diversi inaugurò la politica del non allineamento, sintesi delle varie dottrine neutraliste e terzaforziste. Il ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] aree del pianeta. In ultima analisi, la tragica sintesi di tutto ciò finì per apparire il già ricordato d’oro dell’aeronautica, con l’illusione che una guerra occidentale asimmetrica e a zero morti permettesse di conseguire un obiettivo.
La guerra ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] Il differenziamento del primordio dell'occhio inizia con la sintesi del fotorecettore e la determinazione delle cellule del pigmento; si possono formare organi tanto simmetrici quanto asimmetrici. La determinazione dell'asse corporeo potrebbe ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] i suoi ceti.
Questa teoria ha avuto grande impulso con i classici (per una sintesi, v. Cannan, 1893; v. Pivetti, 1987) - a cominciare da Adam del lavoro tende a essere parziale e asimmetrica a seconda del tipo di interdipendenze oligopolistiche ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] B I generano l· 10⁷ cellule pre- B II al giorno attraverso due divisioni asimmetriche (fig. 5).
Ci si aspetta che circa 5.10⁶ cellule pro/preT-I e l e II seguono vie diverse. Dopo la loro sintesi, le molecole di classe II si spostano nella cellula ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] - che aspirano all'autorità trascendente offerta dalle scritture.In sintesi, siamo ancora una volta in presenza del dialogo tra ' . Ciò ha indotto Louis Dumont a considerare la coppia asimmetrica puro-impuro come il principio di una gerarchia di tipo ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] maestro Bruno Leoni) vengono accolti e rielaborati in una sintesi originale nella teoria dell'azione politica di Mario Stoppino ( del realismo politico, in una relazione verticale e asimmetrica fondata, almeno potenzialmente, sulla coercizione. Al ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] membrana plasmatica sono distribuiti in modo fortemente asimmetrico. Nella struttura polarizzata dei neuroni sono di fosforilazione e defosforilazione di fosfoinositidi. In particolare, la sintesi di PIP2, regolata dalla PIP-chinasi Iγ, è ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico e quindi dotato di isomeria ottica; la...