Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] è un fattore di trascrizione, dunque è capace di attivare la sintesi di RNA da parte di geni specifici ai quali si va meccanismi che inducono le cellule dell'ovaio a creare le asimmetrie molecolari nell'ovocita, le quali portano alla formazione degli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] al centro dell'e. vi sia in definitiva una relazione asimmetrica che fa sì che il soggetto morale si assuma la responsabilità e. applicata negli ultimi quindici anni, basta confrontare la prima sintesi proposta a metà degli anni Ottanta da J.P. De ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] tradizionali di f. p., la teoria dell'informazione asimmetrica. Rapporti tra governo e contribuenti/destinatari di spese pubbliche mantenere il discorso a un livello molto rigoroso. In sintesi, tale teoria spiega con quali imposte si può minimizzare ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] di risparmio, l'imperfezione del mercato dei capitali e l'asimmetrica informazione sul comportamento dei prenditori e dei datori di fondi 324-30; M. Monti, La struttura finanziaria italiana: una sintesi, in Tendenze monetarie, 20-21, agosto 1975; C. ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] e rappresentando più propriamente il processo di replica del genoma dei virus a RNA.
(1) La sintesi di RNA nella cellula è, come suol dirsi, "asimmetrica", la "trascrizione" (altro termine usato per indicare la biosintesi di RNA su DNA quale stampo ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] ordine intellettuale, volta verso un'unità e una sintesi del sapere scientifico, per quanto velleitaria e irrealizzabile oggi sempre più criticato - di un modello di relazione asimmetrica, per cui esisterebbero gruppi (nativi) unicamente "riceventi" ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] dalla tipica morfologia dei neuroni, altamente asimmetrica per la presenza di lunghi prolungamenti ( porta a una minore espressione delle caderine in quanto induce la sintesi di repressori della loro trascrizione. Diminuendo il numero di molecole di ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] cellule staminali sono la mitosi asimmetrica e la capacità clonogenica. La mitosi asimmetrica consente alla cellula staminale di un programma coordinato di espressione genica e di sintesi proteica e gli strumenti per il controllo della sua ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] di platino o di nichel. Meritano una speciale menzione le sintesiasimmetriche catalizzate da composti organometallici asimmetrici, l'idroformilazione asimmetrica di α-metil-stirene su carbonili di cobalto, le polimerizzazioni stereospecifiche ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] fine. Da menzionare che catalizzatori di fotocatalisi (quali il solfuro di cadmio ricoperto di poliL-valina) consentono sintesiasimmetriche (quali la preparazione di alanina ricca di enantiomero D, a partire da acido piruvico e ammoniaca).
La ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico e quindi dotato di isomeria ottica; la...