Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] In effetti, il catabolismo di vecchi componenti e la sintesi di nuovi sono processi sempre presenti nell’individuo e, in e i batteri. Nel caso di organismi che si dividono asimmetricamente (per es., il lievito Saccharomyces cerevisiae), si è ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] per altre specie animali, anche molto evolute. In sintesi, «concetti altamente astratti di teoria della mente fanno vista specificamente semiotico, dove è canonico il riferimento alla asimmetria fra comprensione e produzione di segni (tanto più che ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] di questo tipo rischiano di restare ancorate a quei 'controconcetti asimmetrici' con cui le nazioni, le classi o i gruppi spazio-temporale. Si può citare come esempio la sintesi dello sviluppo industriale in Europa offerta da Alexander Gerschenkron ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] è infatti un giudizio di validità.
Sia pure con la sintesi imposta, può ribadirsi che il termine "invalidità" non denota civilistico.
2.3 Condotta contrattuale e contrattazione asimmetrica
L’importanza di queste conclusioni, che valorizzano ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] insegnanti, appaiono piuttosto evidenti. C’è un’indubbia asimmetria fra il peso avuto dai tre professori che Gentile oggetto di varie indagini, che consentono di presentarne in rapida sintesi alcuni tratti salienti. Il primo, anzitutto: com’era d’ ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] periodi di forte crisi economica; la concertazione “asimmetrica”, cioè un modello di relazione tra le Massimo D’Antona”.IT, Collective Volumes, – 3/2014, 25 ss.).
Con sintesi quasi brutale, si può dire che la concertazione politica e sociale, nata ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] possibile determinare il tipo di tecnologia più idoneo per la sintesi dei vari tipi di proteine.
L’attività dello Space il volo a regime ipersonico, soprattutto in condizione di asimmetria, rappresenti ancora una fenomenologia non del tutto nota. L’ ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] che si discosta da essi. Prevale, in estrema sintesi, la tesi del contratto atipico, sul presupposto per 2006, 277 ss; Villa, G., Invalidità e contratto tra imprenditori in situazione asimmetrica, in Il terzo contratto, a cura di G. Gitti e G. Villa ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] è un tratto senza dubbio basilare, la direzionalità asimmetrica dei processi di elaborazione subculturale, che procede dall'alto tratta di due sezioni separabili di una cultura costituita per sintesi, ma piuttosto di gradi distanti di perfezione, in ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] f. ad arco di violino tipo Peschiera, simmetriche e asimmetriche, sia f. ad arco di violino ingrossato e decorato, a noduli e perlature.
Per la Grecia l'unica opera di sintesi rimane quella del Blinkenberg (1926) insieme a un più recente studio ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico e quindi dotato di isomeria ottica; la...