Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] piuttosto esigue, è molto arduo tracciare un quadro di sintesi dell'urbanistica dell'Africa romana. Il caso più rilevante, ampia, ma circondata da portici; a est, in posizione asimmetrica, un ingresso monumentale si affaccia su una strada, al di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] delle sue forme architettoniche.L'atto fondante di questa sintesi è concordemente indicato nella ricostruzione dell'atrio e del costoloni e un tierceron, che compongono una figura asimmetrica e sghemba, ma è probabile che tale configurazione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] o accanto a questi ultimi a intervalli simmetrici, asimmetrici, eccentrici o anche alternati ritmicamente. Queste ricerche motivata preoccupazione statica possono prestarsi a realizzare una sintesi completa fra struttura e organismo funzionale. È il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] andamento rastremato della massiccia muratura, la libera e asimmetrica composizione di solidi blocchi imbiancati da uno spesso Shalu. L'architettura di questo monastero esprime una sintesi tra elementi indiani, che erano stati ormai assorbiti in ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] fosfato. La fig. 25 e la fig. 26 offrono una sintesi di alcuni tra i più importanti parametri di trasporto. Sono fattori soluto e acqua.
Tutte le cellule epiteliali sono asimmetriche rispetto alle proprietà delle loro membrane cellulari che guardano ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] A. V. Peyve, V. M. Sinitzyn e altri, sino all'ultima sintesi di J. Aubouin (v., 1965), la cui fortuna sarà però rapidamente vanificata decina a una settantina di gradi. La costante asimmetria della struttura consente di distinguere in tutti i margini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] con loro grande sorpresa, non soltanto che esisteva un'asimmetria ma anche che la sua entità implicava che la violazione sarebbero stati prodotti nello spazio interstellare in processi di sintesi degli atomi a partire da protoni ed elettroni. I ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] significa arte dell'antioggetto o qualsiasi altra cosa. Una sintesi è certamente vicina".
2. L'accezione letteraria in I Rietveld, che presupporrebbero, per giustificare la loro forma asimmetrica, profonde mutazioni genetiche della razza umana, sino ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] concentrazioni di oasi. L'Algeria fertile comprende in sintesi due grandi regioni naturali la cui distinzione è fondamentale e il minareto, a base quadrata, in posizione asimmetrica rispetto all'asse dell'insieme. Tali irregolarità hanno portato ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] l'eliminazione salivare, è possibile dimostrare l'escrezione asimmetrica del tracciante.
In corso di patologia tumorale, l sangue lo ioduro (I¯) e di convertirlo a I₂ per la sintesi degli ormoni tiroidei: la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3). ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico e quindi dotato di isomeria ottica; la...