sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] della s. chimica è quella di essere una struttura asimmetrica, in cui l’elemento presinaptico e quello postsinaptico, separati plasticità che implica variazioni nell’espressione genica e la sintesi di nuove proteine. Oltre al rimaneggiamento di s. ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] 'altro.
Guardiamo la nostra mano destra: è tridimensionale e asimmetrica, cioè non ha un centro, un asse, un piano -glucosio, mentre l'altro è ottenibile solo per sintesi.
Le ciclodestrine
Le ciclodestrine sono carboidrati che generalmente contengono ...
Leggi Tutto
membrana plasmatica
Membrana continua che delimita ogni cellula, ne media i contatti con l’ambiente extracellulare e ne difende la specificità. Come tutte le membrane biologiche, la membrana plasmatica [...] sequenze di amminoacidi idrofobici che, nel corso della sintesi proteica, vengono inserite nello spessore della membrana ove restano . Altre proprietà fondamentali delle membrane sono l’asimmetria – dovuta alla diversità sia dei fosfolipidi sia ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...]
Negli Invertebrati, le cellule s. si dividono in maniera asimmetrica, cioè una delle due cellule figlie rimane di tipo s., sviluppo questi elementi si esauriscono, inizia in parallelo la sintesi di RNAm da parte dell’embrione. Nell’uomo l’ ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione di un composto organico otticamente attivo nella forma otticamente inattiva (racemo); solitamente la r. si ottiene per blando riscaldamento della specie otticamente attiva: [...] D-tartarico e di acido L-tartarico. Si ottiene sempre una miscela racemica quando si prepara per sintesi un composto a molecola asimmetrica; in natura invece si riscontra di norma una delle due forme otticamente attive. Poiché gli antipodi ottici ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] che non soltanto si differenzia dal liberismo economico, ma è sintesi di democrazia politica e di giustizia sociale). E dissidio pratico sorto rigida simmetria assiale in favore di una composizione asimmetrica e meno formale.
Gli eventi politici dell ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] tutte le volte che si prepara in laboratorio un composto di struttura asimmetrica, si ottiene sempre il racemo e non uno dei due antipodi Tutte queste sono analisi asimmetriche. Si possono compiere anche sintesiasimmetriche, cioè preparare, sempre ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] ". Così essi concepivano la corteccia come un ‟organo di sintesi per gli atti motori", ma anche come un organo di vegetative. Già nella fase di coma si osservano importanti asimmetrie, come espressione dei fenomeni iniziali dell'emiplegia flaccida ( ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] . - Le a. offensive sono molto meno variate. In sintesi è possibile affermare che tra l'VIII e il IV sec 'arco è ampiamente attestato nella monetazione arsacide; di forma asimmetrica e dalla doppia curvatura, esso è rappresentato in dimensioni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] indagini di superficie) sono, per l'Iran, le sintesi delle ricerche archeologiche (anche quelle pubblicate in lingua persiana) pianta è quadrangolare (ca. 100 m di lato) ma asimmetrica a causa dell'adattamento a una precedente situazione topografica. ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico e quindi dotato di isomeria ottica; la...