Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] con uretrite o enterite, artrite prevalentemente oligoarticolare asimmetrica o spondilite, congiuntivite e varie manifestazioni cutanee e sufficienti gli antinfiammatori e gli antimalarici di sintesi, mentre nei casi più impegnativi si ricorre ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] subaracnoidei, un'iniziale dilatazione dei ventricoli, talvolta asimmetrica, per il prevalente coinvolgimento di uno dei due alterazioni microvascolari e biochimiche legate all'invecchiamento. In sintesi, la malattia di Alzheimer viene vista ora come ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] l’azione dei muscoli è più intensa. In tal senso l’asimmetria può indicare un’e. poco sentita.
• Tempo: generalmente la che promuovono l’espressione genica e, da ultimo, la sintesi di proteine necessarie per la stabilizzazione dei circuiti. La forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] elabora, a partire da osservazioni precedenti sulla struttura asimmetrica delle molecole di zucchero, la teoria dell’ , l’intero complesso dei processi di degradazione e di sintesi che costituiscono il metabolismo cellulare, suggerendo una via per ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] orientato ai due parametri interazionali citati, come la tab. 1 mostra in sintesi.
La relazione simmetrica può essere di confidenza o di distanza, mentre quella asimmetrica esclude il parametro della confidenza (o solidarietà: Brown & Gilman 1960 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] stravolge il linguaggio classico a partire da una postura asimmetrica e sgraziata, con ginocchia piegate e piedi in dentro disegna sia nel corpo e che nello spazio, che rappresenta una sintesi di emozione e psiche. I principi tecnici di base sono per ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] sono state proposte molte reazioni diverse ‒ in particolare, la sintesi di quasi tutti gli amminoacidi e delle basi di acido 'essenza della bioenergetica consiste nella disposizione asimmetrica delle macchine molecolari sulla membrana cellulare ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] elettrica, ha seguito anche un altro percorso di estrema sintesi in cui i neuroni sono ridotti a entità formali, nell’indurre LTP e LTD solo all’interno di una finestra temporale (asimmetrica, e più breve per LTP). Dal punto di vista biologico, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] alla perdita e all’acquisizione di cromosomi per segregazione asimmetrica, cioè quando il processo di migrazione dei cromosomi ) e responsabili dell’ingresso nella fase S (ossia di sintesi, durante la quale si verifica la duplicazione del DNA), sono ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] assenza di un chiaro nemico comune e la natura costitutivamente asimmetrica della Nato, cui dal 1991 partecipa l’unica superpotenza credibilità e coesione gli alleati dovranno trovare una sintesi efficace a tale dibattito determinando, in conclusione, ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico e quindi dotato di isomeria ottica; la...