L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] cardiovascolari.
Le scoperte fondamentali degli anni 1950 e 1960 sulla struttura del DNA, sul codice genetico, sulla sintesiproteica e sulla regolazione genica dei batteri hanno messo in evidenza che le molecole trasmettono informazioni grazie alla ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] i lavori che portarono, nello stesso anno, A. Lwoff, F. Jacob e J. Monod alla chiarificazione dei meccanismi della sintesiproteica e della sua regolazione.
I notevoli progressi compiuti negli ultimi anni nel campo della c. sono dovuti all’impiego di ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] dello stelo.
Tra i sistemi più usati negli ultimi venti anni per chiarire il meccanismo di regolazione della sintesiproteica nelle varie fasi dello sviluppo, spicca l'embrione del riccio di mare. Della miriade di esperimenti condotti in ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] o di blocco (v. §§ a). Un'altra differenza fra le due componenti è rappresentata dall'evidenza sperimentale che la sintesiproteica costituisce un fattore critico per la componente lenta e non per quella rapida (v. § a). Il trasporto della componente ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] numero dei globuli rossi, o di soluzioni contenenti amminoacidi che l'organismo può agevolmente utilizzare per la sintesiproteica; una diminuzione della protidemia determina alterazioni della pressione osmotica ed è in gran parte responsabile della ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] organi genitali, ecc., con evidenti differenze, nello spettro di amminoacidi liberi nell'emolinfa, fra maschi e femmine.
La sintesiproteica è RNA dipendente. È stato anche dimostrato che l'attività di diversi ormoni che regolano la metamorfosi, la ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] dipendono da fondamentali proteine chiamate proteina-chinasi, le quali attivano proteine e geni che inducono un aumento della sintesiproteica, utile per la formazione di nuove sinapsi e per la stabilizzazione dei circuiti nervosi. Gran parte delle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] 'iniezione intracerebrale di un antibiotico al termine della seduta di apprendimento: quando l'inibitore della sintesiproteica veniva somministrato immediatamente dopo l'esperienza questa non veniva consolidata: la somministrazione dell'antibiotico ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] e/o il funzionamento di un enzima e se un enzima è una proteina, allora i geni devono servire alla sintesiproteica. In seguito tale definizione è stata confutata e ora sappiamo che negli organismi superiori la corrispondenza gene-proteina non è ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] due molecole distinte, o tra una molecola di DNA e una molecola proteica (cross-link).
Effetti sulle proteine
L’azione indiretta delle r. riparative, limitando il rischio di avere, nella fase di sintesi del DNA (fase S) e quindi nelle generazioni ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...