• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [631]
Lingua [298]
Grammatica [149]
Letteratura [74]
Biografie [56]
Lessicologia e lessicografia [52]
Linguistica generale [51]
Temi generali [40]
Lingue e dialetti nel mondo [29]
Arti visive [29]
Matematica [24]

SE NO O SENNÒ?

La grammatica italiana (2012)

SE NO O SENNO? Sono corrette entrambe le grafie di questo avverbio, che significa ‘altrimenti, in caso contrario’. Oggi, la forma separata se no è più diffusa di quella con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento [...] sintattico sennò Sennò, perché l’avrebbe fatta venire? (M. Mazzucco, Vita) Levati la maglietta, se no te la levo io (D. Maraini, Buio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

PROPOSIZIONI Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale) Rosa dorme Nicola guarda la tv Monica ama le poesie di Jacques Prévert Dal punto di vista [...] sintattico, le proposizioni possono essere di quattro tipi: Dal punto di vista del significato, possono appartenere a diverse categorie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

accento

Enciclopedia on line

Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa [...] l’a.: a) sulle parole tronche in vocale (carità, virtù); b) su alcuni monosillabi per lo più capaci di portare un a. sintattico, che altrimenti si confonderebbero con altri d’uguale grafia, per lo più enclitici o proclitici (per es. è verbo, lì e là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI
TAGS: DITTONGO ASCENDENTE – GRECO ANTICO – ORTOGRAFIA – SETTENARIO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accento (1)
Mostra Tutti

PERIODO

La grammatica italiana (2012)

PERIODO Il periodo è l’insieme di due o più ➔proposizioni che unendosi formano un’unità indipendente dal punto di vista logico e grammaticale. In ogni periodo c’è sempre una proposizione autonoma sul [...] piano semantico e sintattico, la proposizione ➔principale Sono tornato a casa a piedi perché l’autobus si è fermato per la strada Alla proposizione principale si possono collegare una o più proposizioni dipendenti, in base a un rapporto che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

nesso

Enciclopedia on line

In linguistica, seguito di suoni in un dato ordine fonetico (n. vocalico, per es. ia di via; n. consonantico, per es. str di strada), di lettere in un dato ordine ortografico (n. grafico, per es. gli in [...] italiano, indipendentemente dalla pronuncia l’ o ġli), di parole in un dato ordine sintattico (n. sintattico, per es. a casa del diavolo, locuzione avverbiale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ORDINE SINTATTICO

sandhi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] ]). I fenomeni di sandhi esterno al confine di parola sono anche denominati tradizionalmente fonotattici (o fonosintattici; ➔ fonetica sintattica) e consistono in alterazioni o sostituzioni a carico di fonemi finali e/o iniziali di parola nel dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE DENTALE – CONSONANTI NASALI – LINGUA ITALIANA – DITTONGAZIONE – VOCALE TONICA

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] narrativi indica invece il cosiddetto futuro nel passato: (1) disse che sarebbe arrivato oggi. Sotto il profilo sintattico il condizionale può occorrere nelle frasi principali e nelle dipendenti. Nelle principali, può essere presente sia nelle frasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA

accento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] o sintattico-prosodiche (funzione demarcativa). Inoltre, la sua posizione può essere libera (o mobile) nelle lingue, come l’italiano, in cui può riguardare qualsiasi sillaba, oppure fissa nelle lingue, come l’ungherese, in cui occupa sempre la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – PLICHE VOCALI

COMPOSTE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTE, PAROLE Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole. • I nomi composti possono essere formati combinando: – nome + nome pescecane (pesce + cane) compravendita [...] (comp(e)ra + vendita) caffellatte (caffè + latte, con ➔raddoppiamento sintattico) – aggettivo + nome altopiano (alto + piano) galantuomo (galante + uomo) – nome + aggettivo camposanto (campo + santo) cassaforte (cassa + forte) – verbo + nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

inaccusativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] un grado ridotto di inaccusatività rispetto a quelli che hanno lo stesso ausiliare in tutti i contesti. I fenomeni sintattici che consentono di identificare i verbi inaccusativi si presentano in modo diverso tra le lingue. Quanto alle lingue romanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTRUZIONE PASSIVA – PARTICIPIO PASSATO – LINGUE ROMANZE – PERLMUTTER – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sintàttico
sintattico sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
sintàttica
sintattica sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali