• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [631]
Grammatica [149]
Lingua [298]
Letteratura [74]
Biografie [56]
Lessicologia e lessicografia [52]
Linguistica generale [51]
Temi generali [40]
Lingue e dialetti nel mondo [29]
Arti visive [29]
Matematica [24]

INTERIEZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERIEZIONI Le interiezioni (dette anche esclamazioni) sono parole dalla forma invariabile, per lo più senza nessun legame sintattico con il resto della frase, che servono a indicare diversi stati d’animo [...] più o meno generici: un ordine, una richiesta, un saluto, un appello, un richiamo Ah, che bellezza! Ehi, spostati! Ehm, potresti venire qua? Salve! Come va? Forza, iscrivetevi tutti quanti! Nello scritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

secondo termine di paragone

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] grado). Può presentarsi come una forma nominale, aggettivale o di altro tipo, dando origine a un complemento di comparazione, oppure come intera frase, detta frase comparativa (➔ comparative, frasi). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SINTAGMA NOMINALE – LORENZO, SALVI – CESARE SEGRE – BAD HOMBURG

A ME MI, A TE TI

La grammatica italiana (2012)

A ME MI, A TE TI A me mi e a te ti sono casi particolari di quel fenomeno sintattico (detto dislocazione) che consiste nell’anticipare o posticipare un elemento della frase riprendendolo tramite un pronome. [...] Un fenomeno attestato nell’uso dell’italiano fin dalle sue origini. Qui la ripresa riguarda il pronome personale, usato prima nella forma tonica (me), poi in quella atona (mi). Non si tratta propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SENNONCHÉ, SENONCHÉ O SE NON CHE?

La grammatica italiana (2012)

SENNONCHE, SENONCHE O SE NON CHE? Sono da considerarsi corrette tutte e tre le grafie: sennonché (con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento sintattico), senonché (con univerbazione, ma senza raddoppiamento), [...] se non che (con grafia separata) Sennonché vi sono le seguenti criticità (www.reteprofessionisti.it) Senonché in tutto questo non s’è più visto un motivo di condanna (M. Calvesi, Caravaggio) Se non che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRINCIPALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

PRINCIPALI, PROPOSIZIONI Le proposizioni principali (dette anche indipendenti) sono proposizioni autonome sia sul piano del significato, sia dal punto di vista sintattico Sono andato al mare Che seccatura! Ci [...] sei? Si definiscono proposizioni reggenti quando rappresentano il centro intorno a cui si organizzano le altre proposizioni che costituiscono il periodo Francesca è una persona puntuale, mentre io sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COORDINATE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

COORDINATE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni coordinate sono frasi unite da un rapporto di coordinazione (➔paratassi). Si trovano dunque su uno stesso piano sintattico e hanno ciascuna [...] una propria autonomia. La coordinazione può avvenire per semplice giustapposizione (ossia per asindeto), quando due frasi vengono accostate e separate da un segno di punteggiatura oppure mediante l’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CIONONOSTANTE O CIÒ NONOSTANTE?

La grammatica italiana (2012)

CIONONOSTANTE O CIO NONOSTANTE? Sono da considerarsi corrette sia le grafie separate ciò nonostante e ciò non ostante, sia le grafie con ➔univerbazione ciononostante e cionnonostante (con ➔raddoppiamento [...] sintattico), anche se quest’ultima è oggi molto meno frequente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

punto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico. Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] fermo, tutto ha eguale rilievo, il che è come dire che non ne ha più. Accanto al ruolo di demarcazione sintattica, il punto riveste anche la funzione strumentale – che prosegue un uso già invalso in manoscritti umanistici – di segno di abbreviazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SEGNO D’INTERPUNZIONE – SEQUENZA CONSONANTICA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GABRIELE D’ANNUNZIO

UNIVERBAZIONE

La grammatica italiana (2012)

UNIVERBAZIONE L’univerbazione è il processo che nella grafia unisce due parole, in origine separate, in un’unica parola pomo d’oro ▶ pomodoro franco bollo ▶ francobollo Può comportare ➔raddoppiamento [...] sintattico della consonante iniziale del secondo elemento sopra + tutto ▶ soprattutto oppure no tutta + via ▶ tuttavia Spesso la grafia separata e quella univerbata convivono nell’uso contemporaneo innanzi tutto / innanzitutto La tendenza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SEPPURE O SE PURE?

La grammatica italiana (2012)

SEPPURE O SE PURE? Sono corrette entrambe le grafie di questa congiunzione usata per introdurre una proposizione ➔concessiva o ➔condizionale, anche se oggi la forma seppure con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento [...] sintattico è nettamente la più diffusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sintàttico
sintattico sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
sintàttica
sintattica sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali