Vede perfettamente onne salute
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXVI 10-13), su schema abab abab; cde cde, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime, anche [...] a quella di Tanto gentile per quel che riguarda la suddivisione in quattro periodi sintattico-ritmici (diverso è, però, l'ordine delle rime) e per la costruzione sintattica lineare, con la tendenza a costituire ogni verso come un tutto ritmicamente e ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Santorre
Giuseppe E. Sansone
Filologo (Acqui 1878-Giaveno 1948), professore ordinario di filologia romanza prima all'università di Pavia e, dal 1928 in poi, in quella di Torino. Il Debenedetti [...] tipico dell'antico francese. Nel secondo, si propone un'interpretazione di Pd VI 28-34, logica e convincente in ispecie nel legame sintattico posto fra i versi 31 e 34 (già difeso dal Landoni nel 1858 e accolto poi dal Fraticelli). Nel terzo articolo ...
Leggi Tutto
BELLEBUONI, Mazzeo
Cesare Segre
Figlio di un ser Giovanni, nato e vissuto a Pistoia, dove esercitò la professione di notaio, il B. ci appare come estensore e firmatario di numerosi atti privati e pubblici [...] dei latinismi, ma in complesso con una misura linguistica abbastanza giudiziosa rispetto alle attitudini del volgare. E piuttosto nell'ambito sintattico che lo stile del B. s'ingarburglia o s'annebbia assai spesso, pur tenuto conto che i codici del ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] (attivo, ergativo, nominativo), in base a insiemi di proprietà organizzative del sistema a livello semantico-sintattico, lessicale, morfologico e, marginalmente, fonologico, e la loro interpretazione in termini diacronico-evolutivi. Implicito ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzione in logica, termine indicante il rapporto di derivazione che in un ragionamento lega la conclusione alle premesse. Poiché la deduzione ha carattere formale, prescinde cioè dal contenuto [...] formule (di cui l’ultima è la conclusione) ottenute da assiomi o da assunzioni particolari attraverso regole di trasformazione sintattica (regole di deduzione o di inferenza). Gli assiomi sono formule ben formate scelte tra le altre come elementi di ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] saper qual è la sua persona, e Pd VIII 112 Vuo' tu che questo ver più ti s'imbianchi?
Due esempi hanno simile struttura sintattica, ma diverso valore espressivo; in Pd XXIV 127 tu vuo' ch'io manifesti / la forma qui del pronto creder mio, D. vuol ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] è male»]
In tutti questi esempi si ha la sequenza di due frasi, che si trovano sullo stesso piano sintattico e sono accostate in uno stesso periodo senza congiunzioni (diversamente dai casi di coordinazione sindetica e di subordinazione esplicita ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] grado di apertura delle vocali medie toniche alla presenza di foni assenti nello standard, fino a fatti di ➔ fonetica sintattica come le ➔ aferesi e le apocopi. Nel consonantismo, un esempio delle differenze tra varietà regionali è la resa della ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] sua “R4” («Il Messaggero» 11 aprile 1971, cit. in Dardano 19862: 319)
(c) alla fine del periodo, come ‘coda’ del nucleo sintattico centrale della frase:
(14) Uno può ricordare anche quello che ha letto come se lo avesse in qualche modo vissuto, e uno ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] tale tassonomia, Benson (1985: 61) distingue due categorie:
(a) collocazione lessicale (che contiene elementi dello stesso livello sintattico): ad es., scolare la pasta, fallo difensivo, ecc.;
(b) collocazioni grammaticali (in cui cioè si combinano ...
Leggi Tutto
sintattico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
sintattica
sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...