tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] tra Rïalto / e le fontane di Brenta e di Piava (Pd IX 26), la Marca Trivigiana.
1.2. La funzione connettiva e i moduli sintattici sono gli stessi, se i nomi anziché di luogo sono di persone: Veggiolo... / tra vivi ladroni esser anciso (Pg XX 90); tra ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] ) – perché Giovanni va a scuola?
– [va a scuola / ci va] per imparare
L’autonomia tipica di una principale è soprattutto sintattica; da un punto di vista semantico, è possibile infatti che la compiutezza dell’enunciato richieda l’apporto di una frase ...
Leggi Tutto
settenario
Ignazio Baldelli
1. Il s. è considerato da D. nel De vulg. Eloq. come il verso secondo per importanza soltanto all'endecasillabo: Et dicimus eptasillabum sequi illud quod maximum est in celebritate [...] canzone appare piuttosto lunga, scandita com'è su due piedi di quattro versi l'uno), ha funzione più tenue, anche ai fini della struttura sintattico-ritmica.
6. Il caso del massimo uso del s. è, come si sa, in Doglia mi reca (Rime CVI), con 9 s. su ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] ) può essere anch’essa attribuita alla loro particolare funzione e al tipo di legame che essi stabiliscono (sia a livello sintattico che semantico) con il nome a cui si riferiscono. Infatti la funzione di un aggettivo predicativo è tipicamente quella ...
Leggi Tutto
sistema ipotetico deduttivo
sistema ipotetico deduttivo locuzione con cui si indica una determinata modalità di strutturare una teoria scientifica. In un sistema ipotetico deduttivo sono assunti come [...] e il metalinguaggio (cioè il linguaggio utilizzato per parlare della teoria stessa) e fra l’aspetto semantico e l’aspetto sintattico del sistema in esame. Tali limiti vennero alla luce a più riprese nel corso della storia del pensiero matematico, per ...
Leggi Tutto
Fabrizio, C. Luscino
Manlio Pastore Stocchi
Console nel 282 e nel 278 a.C., censore nel 275, ottenne due volte il trionfo per le sue vittorie sulle popolazioni italiche riluttanti all'egemonia romana.
Durante [...] quasi moltitudine d'oro rifiutare, per non volere abbandonare sua patria? Dove pare evidente, anche nel giro sintattico, un'eco diretta di s. Agostino: " Fabricium... tantis muneribus Pyrrhi, regis Epirotarum, promissa etiam quarta parte regni ...
Leggi Tutto
Il ➔ punto e virgola, benché sia in generale il segno interpuntorio (➔ punteggiatura) meno ricorrente, è saldamente in uso in ambiti di scrittura accurata o colta.
Oltre che nei ➔ testi argomentativi, [...] (Ghirardi 1997: XVI).
(d) Segnalare una pausa marcata tra due elementi coordinati, che possono avere in comune un elemento sintattico:
(7) sicché in certi casi, quasi per convincere anche lei, rincarava la dose dei dettagli; in certi altri invece ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Michele Colucci
Slavista, nato il 7 settembre 1923 ad Alessandria. Ha studiato nell'università di Roma sotto la guida di E. Damiani, E. Lo Gatto, G. Maver, laureandosi nel 1946 con [...] ''strutture isocoliche'', cioè di quelle particolari strutture prosodiche, con funzione e di sottolineatura stilistica e di ausilio sintattico, che caratterizzano tanta parte della prosa del medioevo serbo, bulgaro e russo; e la determinazione dei ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] nel momento in cui l’impianto strutturale che vi risulta sotteso ai vari livelli di analisi – fonologico, morfo-sintattico, lessicale – si discosta nettamente da quello della lingua di riferimento. Ovviamente il processo di distanziamento tra i due ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] a cui risponde, nello stesso es. (11) la portata della negazione può avere estensione diversa, segnalata con mezzi intonativi o sintattici. Se la portata è limitata a un costituente che segue il verbo, ciò è espresso dai seguenti mezzi:
(a) l ...
Leggi Tutto
sintattico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
sintattica
sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...