• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Lingua [298]
Grammatica [149]
Letteratura [74]
Biografie [56]
Lessicologia e lessicografia [52]
Linguistica generale [51]
Temi generali [40]
Lingue e dialetti nel mondo [29]
Arti visive [29]
Matematica [24]

pedantesca, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] , neologismi ridicoli: il tutto a stridente contrasto con concetti bassi e volgari, ovvi e triti. A livello sintattico restano evidenti i costrutti di tipo latino (proposizioni infinitive, ablativi assoluti). Basti l’entrata di mastro Prudenzio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – COMMEDIA DELL’ARTE – PLINIO IL VECCHIO

betacismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] la parola precedente latina finiva per vocale e non si trovava in posizione di rafforzamento fono-sintattico (➔ raddoppiamento sintattico), è interpretato come fricativa bilabiale [β], come si vede nelle confusioni grafiche di alcune iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTI SARDI – LINGUE ROMANZE – RINASCIMENTO

calco

Enciclopedia on line

Arte Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre copie dell’oggetto originale. L’uso di fare c. di statue è attribuito nell’antichità allo scultore Lisistrato [...] in età repubblicana il significato di «ragione», sul modello del gr. λόγος che aveva entrambi i significati. Un c. sintattico si ha per es. nel latino quod che alla funzione di congiunzione introducente una proposizione causale assomma, in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LISISTRATO – MEDIOEVO – ARGILLA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calco (1)
Mostra Tutti

BONTEMPELLI, Massimo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, morto a Roma il 21 luglio 1960. Nel 1926 aveva fondato, in Roma, la rivista '900 (v. novecento: Letteratura), e nel 1930, con P. M. Bardi, la rivista di architettura Quadrante. Nominato, nel [...] a splendere, quasi per miraggio, di un allucinante candore; e la prosa ritrova, in un fluidissimo quanto elaboratissimo contrappunto sintattico, la casta nudità di certi scrittori delle origini: come nei tre "racconti" di Giro del sole (Milano 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ARTE FIGURATIVA – ANTIFASCISMO – AVANGUARDIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTEMPELLI, Massimo (3)
Mostra Tutti

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] base (e l’➔ossimoro è la figura-chiave dell’intera opera pasoliniana), è dall’altro rinvenibile anche sul piano sintattico, dove s’affrontano movenze argomentative e scatti interiettivi (con l’ecco presentativo che vale da frequente introduttore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASUMANAR E ORGANIZZAR – CENERI DI GRAMSCI – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – LINGUA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

maniera, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] (➔ avverbiali, locuzioni), del tipo alla + aggettivo femminile (alla grande, alla svelta, all’italiana, ecc.). Dal punto di vista sintattico, l’avverbio di maniera può: (a) collegare due frasi (si parla allora anche di avverbio testuale o connettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – TULLIO, DE MAURO – LINGUA ITALIANA – LESSICOGRAFI

prolatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

prolatio Pier Vincenzo Mengaldo Il termine ricorre quattro volte nel De vulg. Eloq.: della locutio vulgaris fa uso tutto il mondo, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa (I I 4); con Adamo [...] brano secondo il modulo stilistico della metalempsis o gradatio, che consiste nella ripresa dell'ultimo elemento di un membro sintattico all'inizio o all'interno del successivo (cfr. L. Arbusow, Colores rhetorici, Gottinga 1963², 47). Frequente nel ... Leggi Tutto

potenziale

Enciclopedia on line

In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. Per estensione, il complesso dei [...] di una lingua, anche se nel corpus di cui si dispone esso non è presente; p. sintattico, la somma delle possibilità di accordo sintattico presentata da una categoria linguistica storica: per es., nell’italiano moderno l’articolo la ha un p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – TRASFORMAZIONE DI LEGENDRE – DONNAN, FREDERICK GEORGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] di usare notazioni ed espressioni di algebre già note e di avere la rivelazione di errori a livello ortografico e sintattico e qualche aiuto per la verifica della correttezza di programmi e di operandi. Tali linguaggi sono detti linguaggi ad alto ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] si trovano anche nel resto del dominio neolatino, italoromanzo compreso. A testimoniare, al di là di ogni dubbio, del valore sintattico non-marcato che a un certo punto prende l’accusativo (in particolare, rispetto al nominativo) è il fatto che esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – QUANTITÀ CONSONANTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 64
Vocabolario
sintàttico
sintattico sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
sintàttica
sintattica sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali