• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Grammatica [7]
Lingua [7]

Vi contatto per un dubbio sul periodo ipotetico; vi faccio questo esempio: La festa era pronta e tutti aspettavano con trepid

Atlante (2021)

Conviene lasciare da parte i concetti scolastici di realtà, possibilità, irrealtà, che spesso non rendono conto dei meccanismi sintattici obbligati interni ai vincoli tra le frasi, i verbi, gli elementi [...] subordinanti. Quando un’azione viene presentat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In primo luogo vi ringrazio per aver risposto alla mia domanda relativa all'uso del futuro anteriore. Parlando con alcune per

Atlante (2019)

L'affermazione contenuta nella prima obiezione è astratta. I tipi di oggettive sono numerosi, in dipendenza da verbi esprimenti davvero una gamma ampia di modalità semantiche, legati a meccanismi sintattici [...] differenti. Nel caso in questione, il disl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potreste aiutarmi a capire qual è la regola che determina l'ordine dei complementi in una frase? Per esempio, in questo caso

Atlante (2018)

Se è vero che tendenzialmente in italiano l’ordine dei componenti logico-sintattici è SVO (Soggetto – Verbo (predicato verbale o nominale) – Oggetto), non è detto che non siano piuttosto libere altre combinazioni. [...] Qui siamo nel nucleo della frase, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto la seguente frase che mi ha dato molto da pensare. "Ti auguro di vincere alla lotteria." Queste le mie domande. 1) P

Atlante (2018)

Perché augurare e augurarsi sono verbi strettamente imparentati, ma autonomi, e hanno sviluppato dinamismi sintattici differenti. Come un manipolo di altri verbi (concedere, imporre, intimare, raccomandare), [...] augurare si costruisce un’infinitiva prec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei conoscere se la frase riportata è corretta o concessa, trattandosi di coniugare un sostantivo collettivo: «in altre

Atlante (2016)

Questa concordanza a senso (soggetto singolare collettivo + verbo di numero plurale) non è ignota alla lingua italiana, anzi si può dire che, come altri popolarismi sintattici, ne percorre come un fiume [...] carsico tutta l’estensione, fino ai giorni nos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere perché in italiano si è soliti a prediligere le forme più complesse rispetto a quelle più semplici: perché ad e

Atlante (2016)

Non si può generalizzare. La sensazione di chi ci ha scritto, però, è significativa e mostra una sensibilità acuta verso alcuni fenomeni sintattici frequenti nella lingua parlata o di modi informali dello [...] scritto. L'uso, apparentemente inutile, di q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Non ho fatto la cosa giusta", "Domani giochiamo fuori Milano". Gli avverbi "non" e "domani" modificano il significato dei ve

Atlante (2015)

Nel primo caso, l’avverbio negativo funziona come un modificatore frasale, nel senso che nega l’atto così come viene espresso in tutti i legami sintattici dalla predicazione successiva. Nel secondo caso, [...] l’avverbio domani, pur riferendosi al verbo g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
sintàttica
sintattica sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
sintàttico
sintattico sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
Leggi Tutto
Enciclopedia
raddoppiamenti consonantici e sintattici
raddoppiamenti consonantici e sintattici Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
neologismo
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali