• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

struttura

Sinonimi e Contrari (2003)

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre "costruire, ammassare"]. - 1. a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione [...] , ossatura. b. (ling.) [modo in cui sono correlati gli elementi di una lingua: la s. morfologica e sintattica dell'italiano] ≈ sistema. ‖ tipologia. ● Espressioni: struttura profonda [nella grammatica generativa, il modello astratto sottostante alle ... Leggi Tutto

irregolare

Sinonimi e Contrari (2003)

irregolare [dal lat. tardo irregularis]. - ■ agg. 1. a. [che non è conforme alle regole o che è in contrasto con un regolamento: procedura, elezione i.] ≈ illegale, illegittimo, invalido. ↔ legale, legittimo, [...] regolamentare, regolare, valido. b. (gramm.) [che si allontana dalla regolarità grammaticale e sintattica: nomi, verbi i.] ↔ regolare. 2. [che si allontana dalla norma stabilita o ammessa, dalla consuetudine e sim.: condotta, contegno i.; condurre ... Leggi Tutto

irregolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

irregolarità s. f. [der. di irregolare]. - 1. [condizione di ciò che non è conforme alla legge: i. di un documento] ≈ illegalità, illegittimità, invalidità. ↔ legalità, legittimità, regolarità, validità. [...] 2. (gramm.) [deviazione dalla forma ordinaria: i. di una costruzione sintattica] ≈ anomalia. ‖ eccezione. ↔ regolarità. 3. [carattere di ciò che si discosta da modelli comuni: i. di lineamenti] ≈ anomalia, atipicità, inusualità. ‖ particolarità, ... Leggi Tutto

calco

Sinonimi e Contrari (2003)

calco s. m. [der. di calcare³] (pl. -chi). - 1. [impronta di una scultura o iscrizione o moneta per ottenere copie dell'originale: trarre un c.] ≈ impronta. ‖ copia. 2. (ling.) [fenomeno linguistico per [...] cui l'uso di un vocabolo o di una locuzione o di una struttura sintattica si modella sull'uso di un'altra lingua: c. lessicale, sintattico] ≈ ‖ prestito (linguistico). ... Leggi Tutto

sconnesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sconnesso /sko'n:ɛs:o/ agg. [part. pass. di sconnettere]. - 1. [che è in cattive condizioni per mancanza di collegamento e di compattezza tra le varie parti: uno steccato, un tavolo s.] ≈ malridotto, (fam.) [...] sgangherato. ↔ compatto, connesso. ‖ solido. 2. (fig.) [che manca di connessione logica e sintattica: fare dei discorsi s.; un ragionamento s.] ≈ disorganico, incoerente, (non com.) sconcatenato, (fam.) scucito, slegato. ↑ assurdo, illogico, ... Leggi Tutto

scorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

scorrere /'skor:ere/ [lat. excurrĕre "correre fuori, correre via"] (coniug. come correre). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [detto di liquido e sim., spostarsi su una superficie, spec. con la prep. in: [...] ≈ correre, fluire, muoversi. ↑ volare. ↔ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, incepparsi. b. (fig.) [assol., svilupparsi con coerenza logica e sintattica: un ragionamento che scorre poco] ≈ (fam.) filare, (fam.) girare, (fam.) non fare una grinza (o una ... Leggi Tutto

frase

Sinonimi e Contrari (2003)

frase /'fraze/ s. f. [dal lat. phrasis, gr. phrásis, der. di phrázō "dire"]. - 1. (ling.) [unità di discorso dotata di autonomia sintattica e di talune funzioni grammaticali e comunicative essenziali] [...] ≈ ‖ clausola, enunciato, periodo, proposizione. 2. (estens.) [nel linguaggio corrente, insieme di parole sintatticamente e semanticamente coeso] ≈ espressione, locuzione. ‖ circonlocuzione, formula, frase fatta, perifrasi. ● Espressioni: frase fatta ... Leggi Tutto

anticipazione

Sinonimi e Contrari (2003)

anticipazione /antitʃipa'tsjone/ s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. - 1. [lo spostare, o l'essere spostato, a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato] ≈ e ↔ [→ ANTICIPO (1. b)]. [...] .) prodromo. b. [ciò che viene previsto (per influsso dell'ingl. anticipation)] ≈ presagio, previsione. 4. (crit., ling.) [costruzione sintattica con cui si anticipano una o più parole che invece andrebbero collocate dopo] ≈ prolessi. ↔ ‖ epanalessi. ... Leggi Tutto

grecismo

Sinonimi e Contrari (2003)

grecismo s. m. [der. di greco]. - (ling.) [voce, forma, locuzione o costruzione sintattica propria del greco, introdotta in un'altra lingua] ≈ ellenismo. ... Leggi Tutto

spagnolismo

Sinonimi e Contrari (2003)

spagnolismo s. m. [der. di spagnolo]. - 1. (ling.) [termine, locuzione o costruzione sintattica di origine spagnola] ≈ ispanismo. 2. (estens., non com.) [gusto del magniloquente e dell'appariscente] ≈ [...] fastosità, magnificenza, pompa, sfarzo, sfarzosità, sontuosità. ‖ ostentazione. ↔ modestia, semplicità, sobrietà, umiltà. ‖ discrezione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
completezza sintattica
completezza sintattica completezza sintattica → completezza logica.
fonetica sintattica
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce utilizzare il termine di ➔ sandhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali