MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] E si noti anzi che melismi si dànno spesso anche sugli altri elementi, specialmente alla finale del verso.
Come agente sintattico, il ritmo già omotonico e ora modale, nel tempo stesso che favorisce nuovi movimenti melici, va intanto contribuendo al ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602)
Roberto ALMAGIA
Carlo TAGLIAVINI
Negli ultimi 15-20 anni l'esplorazione del globo terraqueo ha fatto nuovi progressi soprattutto nelle regioni polari (v. antartide; artiche regioni, [...] di un atlantino piccolo (ALRM I e II) in cui si dà, in carte a colori, l'elaborazione fonetica, morfologica, sintattica e lessicale dei fenomeni più importanti rilevati dall'esame delle carte dell'ALR I e II. La guerra ha interrotto purtroppo anche ...
Leggi Tutto
(dal greco ἄλλος "altro" e τρέπω "volgo").
Chimica. - Allotropia è la proprietà degli elementi di esistere in diverse modificazioni. Essa dipende da un numero diverso di atomi che costituisce le molecole [...] giuridica e filosofica.
In altri casi (a, e accanto a ad, ed), si tratta di varianti svoltesi in diversa posizione sintattica. Talora la lingua usa diverse forme attribuendo loro significati un po' diversi: p. es. i membri, le membra. Ma già ...
Leggi Tutto
Attività strutturata e liberamente scelta, svolta individualmente o in gruppo unicamente in vista di sé stessa e non per altri fini o necessità immediati. Per queste sue caratteristiche Aristotele distingueva [...] , che nel suo volume Les jeux et les hommes (1958; trad. it. I giochi e gli uomini), propone una classificazione ‘sintattica’ dei g. sulla base di quattro categorie, quattro ‘ludemi’ irriducibili, principi di base che caratterizzano tanto i g. quanto ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] esprimere le categorie flessive pertinenti, richieste ad es. dall’➔ accordo (per es., una bella matita colorata), mentre nessuna regola sintattica richiede l’impiego di parole derivate: ad es., il ruolo di soggetto di una frase può essere svolto ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di riesame. L’argomento letterale non venne considerato decisivo dato che – si osservò – «per ragioni di immediata contiguità sintattica è possibile la concordanza dell’aggettivo con l’ultimo nome femminile, quando questo è plurale, anche se viene ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] comuni effettuate dai parlanti e dagli scriventi nei vari tipi testuali: così, per es., la riduzione della subordinazione sintattica nella prosa scritta di fine Novecento rispetto a quella di inizio secolo può essere interpretata come un esempio di ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] la buona lingua nel miglior uso della corte reale, e dove poi alcune teorie settecentesche attribuirono alla costruzione sintattica del francese il primato universale della razionalità logica, dunque il primato sulle altre lingue. La Francia fu anche ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] che hanno eseguito l’arresto o che hanno avuto in consegna l’arrestato»17.
Al di là della modificazione sintattica rispetto al provvedimento d’urgenza18, l’aspetto di maggior interesse per l’interprete si incentra sui presupposti legittimanti la ...
Leggi Tutto
pensare [indic. pres. II singol. pense; cong. imperf. I singol. pensasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è d'impiego piuttosto largo, con un campo di estensione semantica sostanzialmente analogo a quello [...] che in così vile modo vuole consolare me e non mi lascia quasi altro pensare? (ma l'espressione è sintatticamente ambigua: pensare potrebbe essere anche infinito sostantivato con il valore di " pensiero "; in questo caso altro fungerebbe da attributo ...
Leggi Tutto
sintattica
sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
sintattico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...