• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Lingua [287]
Grammatica [140]
Letteratura [94]
Biografie [74]
Linguistica generale [64]
Lessicologia e lessicografia [43]
Arti visive [37]
Temi generali [35]
Matematica [27]
Filosofia [24]

freno

Enciclopedia Dantesca (1970)

freno Alessandro Niccoli Il sostantivo ricorre abbastanza frequentemente nella Commedia (14 volte); nel Convivio è usato 5 volte (sempre in senso figurato), e due nelle Rime. Con l'accezione propria [...] ), Pg XIII 40, XIV 147, XXII 20, XXV 119, Pd VII 26. Il Porena ha rilevato una certa ambiguità nella costruzione sintattica di Pg XXVIII 71-75 Elesponto, là 've passò Serse, / ancora freno a tutti orgogli umani, / più odio da Leandro non sofferse ... Leggi Tutto

content

Lessico del XXI Secolo (2012)

content <kòntent> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell’ambito dell’ICT (Information and communication technology), il contenuto informativo significativo rispetto ai fabbisogni dei suoi destinatari. [...] nello specifico di un ambito di conoscenza o di business, attraverso l’utilizzo della semantica e della strutturazione sintattica in schemi basati su XML (eXtensible markup language), che permettono di renderlo disponibile e interoperabile tra i ... Leggi Tutto

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] e teatro In campo letterario, eliminata ogni conseguenzialità logica e psicologica, sostituita alla mediatezza della costruzione sintattica l’immediatezza delirante dell’onomatopea, il f. promosse le ‘parole in libertà’, in cui un esasperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

ars dictaminis

Enciclopedia Dantesca (1970)

ars dictaminis Mario Pazzaglia La teoria letteraria di D. appare saldamente radicata alla tradizione retorica e dittatoria, che egli sembra avere assorbito, oltre che dal Tresor e dalla Rettorica di [...] orazioni che di lui si fanno (Cv I X 12-13). La dominante preoccupazione di D. per l'impianto linguistico, sintattico e strutturale lo porta a sorvolare, nelle sue formulazioni teoriche, sulla minuta precettistica dei colores, tipica delle artes, e a ... Leggi Tutto

Poliziano

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] costruzione tipica dello strambotto popolaresco. Nei rispetti e nelle ballate, a questa tendenza si accompagna una scioltezza sintattica anche maggiore, dovuta al tentativo di emulare in componimenti destinati all’esecuzione e al canto la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIULIANO DI PIERO DE’ MEDICI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poliziano (3)
Mostra Tutti

aplologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] errore come biliblioteca per biblioteca). Simile all’aplologia è, invece, la crasi (etimologicamente «fusione»), fenomeno fonosintattico (➔ fonetica sintattica) che produce la contrazione di una vocale o di un dittongo in fine parola con la vocale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STEFANO BARTEZZAGHI – SCIARADA INCATENATA – ACCADEMIA D’ITALIA – GIOCO ENIGMISTICO – BRUNO MIGLIORINI

Varsavia, Scuola logica di

Dizionario di filosofia (2009)

Varsavia, Scuola logica di Movimento filosofico, iniziato sotto l’influenza di Twardowski come reazione all’irrazionalismo metafisico dei romantici polacchi; la scuola (propr. Scuola di Leopoli-Varsavia) [...] ulteriormente le teorie di Leśniewski sulle categorie semantiche e a sviluppare il concetto di connessità sintattica (si dice sintatticamente connessa una sequenza di parole significanti che formi un’espressione essa stessa significante), Ajdukiewicz ... Leggi Tutto

Gentil pensero che parla di vui

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gentilpensero che parla di vui Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XXXVIII 8-10), su schema Abba, Abba: Cde, Dce, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e nella Giuntina [...] suprema constructio della canzone, ma dotata di un'agile e fluida grazia stilnovistica, di una solida partitura ritmica e sintattica e di una limpida musicalità. Cfr. Videro li occhi miei e L'amaro lagrimar. Bibl.- Oltre ai commenti, soprattutto ... Leggi Tutto

araldica

Enciclopedia on line

Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] Venne costruito un vocabolario provvisto di termini e attributi decisamente singolari accompagnati da una struttura sintattica altrettanto originale, un codice linguistico universalmente accettato per descrivere ( blasonare) lo stemma. Nacque così la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIUSTINIANI – GRAVINA DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su araldica (4)
Mostra Tutti

legamento

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione di natura connettivale e tendinea, talvolta con partecipazione di elementi muscolari, che ha la funzione di tenere uniti due segmenti ossei, o di mantenere in sito un organo. Il l. [...] pubica dei detti l. (legamentopessia extraddominale) o previa laparotomia (legamentopessia intraddominale). Linguistica Fenomeno di fonetica sintattica, e cioè il mutamento che un fonema finale può subire per influsso del fonema iniziale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: LAPAROTOMIA – PERICARDIO – EPISTROFEO – MEDIASTINO – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legamento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 70
Vocabolario
sintàttica
sintattica sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
sintàttico
sintattico sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali