• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Lingua [287]
Grammatica [140]
Letteratura [94]
Biografie [74]
Linguistica generale [64]
Lessicologia e lessicografia [43]
Arti visive [37]
Temi generali [35]
Matematica [27]
Filosofia [24]

Io non domando, Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io non domando, Amore Vincenzo Pernicone . Ballata (Rime dubbie XVI) di cui non restano testimoni manoscritti (era probabilmente compresa in una parte smarrita del codice E III 23 della biblioteca dell'Escoriale) [...] dell'assegnazione a D. " persuade poco fino l'enjambement dei vv. 13-14, amorosa / vista, e in genere l'articolazione sintattica troppo fitta di subordinate " (Contini). Qualche analogia può riscontrarsi però anche con versi danteschi: i vv. 8-9 e 15 ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] più debole (fin dal sec. XIII non mancano esempî di versi in cui la pausa non è più consentita dallo schema sintattico) e la sillaba postonica seguente (cioè a cesura cosiddetta "femminina") è mantenuta fino al sec. XV soltanto in ossequio al tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

LESSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LESSICOLOGIA Mario Alinei . Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] nel terzo è complemento. I lemmi che hanno in comune due o tre tratti, tutti nella stessa relazione logico-sintattica, formano un sistema lessicale, i cui membri sono i tradizionali sinonimi (v. sinonimia): in 'abbaiare', 'latrare', 'ringhiare', ecc ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – ANTROPOLOGI – DARMSTADT – NEW HAVEN – SEMANTICA

perche

Enciclopedia Dantesca (1970)

perché (per che) Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] so chi tu se', né perché aggi / ... il grado de la spera; con l'indicativo invece in Pg XXI 80 (nello stesso modulo sintattico); si noti anche che con questo verbo compare l'unico caso di causale ellittica del verbo: If XXX 59 0 voi che sanz'alcuna ... Leggi Tutto

logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] per la loro combinazione in enunciati. Questi esibiscono, in virtù delle loro regole di formazione, la loro struttura sintattica: cioè il modo della loro composizione a partire da espressioni non logiche (costanti e variabili enunciative, individuali ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA → PROBABILITÀ – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

ritmo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] Tuttavia, le battute forti non sono tutte ugualmente forti, giacché sono inserite in una struttura gerarchica, corrispondente alla struttura sintattica, che fa sì che solo talune siano più forti o prominenti. Ad es., nel sintagma il pàdre di Giovànna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – METRICA CLASSICA – LINGUA NATURALE – LINGUE ROMANZE – SILLABE ATONE

E' m'incresce di me si duramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

E' m'incresce di me sì duramente Mario Pazzaglia Canzone (Rime LXVII) di 6 stanze di 14 versi, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: cdeffee, e congedo (= sirma). Figura [...] il solido impianto meditativo e lirico della canzone, cui corrisponde una dosata architettura delle immagini e del contesto sintattico e strofico. La ricerca di rispondenze e simmetrie appare, ad esempio, nel collegamento simile a quello delle coblas ... Leggi Tutto

esclamative, formule

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le formule esclamative sono unità di varia natura ed estensione (sintagmi, frasi e frammenti di frase) accomunate dalla funzione di esprimere in modo diretto sentimenti o emozioni del parlante (gioia, [...] ecc.). Dal punto di vista strutturale possono essere avvicinate alle interiezioni (o esclamazioni; ➔ interiezione), parole prive di legami sintattici con la frase in cui sono inserite, spesso concluse, nello scritto, da un ➔ punto esclamativo che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONE PRIMARIA – SINTAGMI NOMINALI – AGGETTIVO – PROSODICI – LATINO

BOORMAN, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boorman, John Lorenzo Esposito Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] vendetta di un gangster tradito dal suo socio, B. scompagina, come in un incubo, la determinazione cronologica e sintattica delle immagini, mescola i diversi piani temporali, procede per ellissi e sospensioni. Con il successivo Hell in the Pacific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO – FORESTA AMAZZONICA – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOORMAN, John (1)
Mostra Tutti

Chomsky, Avram Noam

Dizionario di filosofia (2009)

Chomsky, Avram Noam Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Allievo di Z. S. Harris nell’univ. di Pennsylvania, insegnò nella Harvard University e, dal 1955, nel Massachusetts institute of technology. [...] sound pattern of english (1968), opera fondamentale per la fonologia generativa, è tornato a occuparsi di problemi sintattici, sviluppando la cosiddetta teoria standard estesa (revisionata), specie in: Studies on semantics in generative grammar (1972 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PSICOLOGIA COGNITIVA – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chomsky, Avram Noam (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 70
Vocabolario
sintàttica
sintattica sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
sintàttico
sintattico sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali