Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] Scuola Normale Superiore.
Residori, Matteo (2009), Tasso, Bologna, il Mulino.
Soldani, Arnaldo (1999), Attraverso l’ottava. Sintassi e retorica della Gerusalemme liberata, Lucca, Pacini Fazzi.
Vitale, Maurizio (2007), L’officina linguistica del Tasso ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] trad. it. Testo e contesto. Semantica e pragmatica del discorso, Bologna, il Mulino, 1980).
Graffi, Giorgio (1994), Sintassi, Bologna, il Mulino.
Herman, Jozsef (1963), La formation du sistème roman des conjonctions de subordination, Berlin, Akademie ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] , prestigio e varietà della lingua italiana, Enna, Il Lunario, 1994, pp. 167-204).
Sorrento, Luigi (1949), Un caratteristico fenomeno di linguaggio affettivo, in Id., Sintassi romanza. Ricerche e prospettive, Varese - Milano, Cisalpino, pp. 239-269. ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] (1966-1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3º (Sintassi e formazione delle parole) (1a ed. Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, A. Francke, 1949 ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] di sonetti più indicativi dello stile poetico della Rossetti, caratterizzato dal gusto della ripetizione e da una sintassi spesso colloquiale e familiare. Le strutture iterative, anaforiche e parallelistiche – che caratterizzano del resto anche la ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] dei seguenti livelli: il lessico denotativo e ‘funzionale’ (connettivi, pronomi), la morfologia lessicale e sintattica, la sintassi (configurazione interna dei sintagmi, funzione sintattica dei sintagmi nella frase e delle frasi semplici in quelle ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] era, fin dall’inizio, quello di evitare ogni travisamento del testo originario, puntando a una proficua semplificazione della sintassi e a un ammodernamento del lessico (Di Gregorio 2003). I risultati furono raggiunti per gradi, fino all’ultima ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] (2000), Types and diachrony of romance casatives, «Romanische Forschungen» 113, pp. 441-473.
Skytte, Gunver (1983), La sintassi dell’infinito in italiano moderno, København, Munksgaards, 2 voll.
Skytte, Gunver & Salvi, Giampaolo (1991), Frasi ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] in grammar and discourse, «Language» 56, pp. 251-299.
Jezek, Elisabetta (2003), Classi di verbi tra semantica e sintassi, Pisa, ETS.
Jezek, Elisabetta (in corso di stampa), Inaccusativité, structure événementielle et verbes pronominaux en Italien, in ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] ), La componente italiana nel linguaggio tedesco della pubblicità, in Parallela 3. Linguistica contrastiva / linguaggi settoriali / sintassi generativa. Atti del IV incontro italo-austriaco dei linguisti (Vienna, 15-18 settembre 1986). Kontrastive ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...