Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] , Il Saggiatore, 1974).
D’Achille, Paolo (2003), L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
Graffi, Giorgio (1994), Sintassi, Bologna, il Mulino.
Nespor, Marina (1993), Fonologia, Bologna, il Mulino.
Patota, Giuseppe (2002), Nuovi lineamenti di ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] nullo, che ammette in certe lingue che il soggetto del verbo possa non essere realizzato da materiale linguistico (➔ soggetto; ➔ sintassi). L’italiano, come lo spagnolo e a differenza dell’inglese, del francese o del tedesco, è una lingua a soggetto ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] ., vol. 1º (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), pp. 287-328.
La Fauci, Nunzio (2009), Compendio di sintassi italiana, Bologna, il Mulino.
Maiden, Martin (1998), Storia linguistica dell’italiano, Bologna, il Mulino (ed. orig. A linguistic ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] (1990), Generalized verb movement. Aspects of verb syntax, Torino, Rosenberg & Sellier.
Loporcaro, Michele (1998), Sintassi comparata dell’accordo participiale romanzo, Torino, Rosenberg & Sellier.
Loporcaro, Michele (2003), The unaccusative ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] e nelle altre varietà romanze (per un quadro complessivo, vedi Loporcaro 1998).
Loporcaro, Michele (1998), Sintassi comparata dell’accordo participiale romanzo, Torino, Rosenberg & Sellier.
Rohlfs, Gerhard (1949-1954), Historische Grammatik ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] di), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino, vol. 1°, pp. 425-441.
Ramaglia, Francesca (2008), La sintassi degli aggettivi e la proiezione estesa del NP (tesi di dottorato), Roma, Università degli Studi Roma Tre.
Serianni ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] della montagna, Nuoro, Ilisso.
Fenoglio, Beppe (1986), Una questione privata, Torino, Einaudi.
Fornaciari, Raffaello (1881), Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni (rist. con presentazione di G. Nencioni, 1974).
Foscolo, Ugo (1955 ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] ).
Cignetti, Luca (2009), Semantiche di credo nello scritto e nel parlato. Analisi corpus driven, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] 16 voll., vol. 1º (Il Medioevo. Le origini e il Duecento), pp. 482-511.
Ricci, Alessio (2005), Mercanti scriventi. Sintassi e testualità di alcuni libri di famiglia fiorentini fra Tre e Quattrocento, Roma, Aracne.
Stussi, Alfredo (1977), Il mercante ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] 3 voll., vol. 2° (I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione), pp. 825-832.
Herczeg, Gyula (1973), Sintassi delle proposizioni consecutive nell’italiano contemporaneo, «Studi di grammatica italiana» 3, pp. 207- 232.
Herczeg, Gyula ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...