• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1452]
Archeologia [121]
Lingua [421]
Biografie [261]
Letteratura [195]
Arti visive [206]
Grammatica [150]
Temi generali [90]
Lessicologia e lessicografia [77]
Musica [51]
Linguistica generale [49]

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del (Kriegerfriesmaler; Warrior-Frieze Painter) L. Banti Ceramografo corinzio. Sotto il suo nome sono stati riuniti dall'Amyx 4 aröballoi, simili per sintassi decorativa [...] 06.1021.9; British Museum A 1020; Atene MN 290; Delo, Dugas 457 e 458) si ricollegano a quelli del pittore per soggetto, sintassi decorativa e dettagli: punto di unione fra i due gruppi è dato da un alàbastron di Madrid. Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian ... Leggi Tutto

TARQUINIA RC 1131, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARQUINIA RC 1131, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Gli sono assegnate due coppe estremamente simili nelle forme e nella sintassi decorativa alle [...] opere del Pittore di Tarquinia. Da quest'ultimo sembra distaccarsi per una maggiore aridità nel segno e per forme più statiche, irrigidite. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 573 ... Leggi Tutto

LOUVRE E 826, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE E 826, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Gli sono assegnate un gruppo di anfore ovoidali che per forma e sintassi decorativa [...] rimangono ai margini del Gruppo Tirrenico (v.). In contrasto peraltro alla narrativa diffusa e meccanica delle anfore tirreniche, nelle opere del nostro pittore la decorazione figurata appare sempre estremamente ... Leggi Tutto

OXFORD 225, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 225, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure nere operante sull'estremo scorcio del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate tre oinochòai collegate tra loro anche a causa [...] di peculiarità di struttura e di sintassi decorativa e che rientrano nel più largo gruppo isolato da I. D. Beazley come "Classe dell'oinochòe Guglielmi 47". Si tratta di un artista estremamente modesto e di scarsa individualità. Le figure di menadi ... Leggi Tutto

ATENE 897, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 897, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] primo, le avvicinò l'anfora Louvre CA 1789. Ambedue mostrano uguale sintassi decorativa e uguale stilizzazione dei cani in corsa. Questa stilizzazione - corpi allungati a triangolo arrotondato, petti rigonfi, zampe posteriori ripiegate sotto il ... Leggi Tutto

AVVOLTOIO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler) L. Banti Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] ad una stessa bottega. Il Cook, a cui si deve l'aver ricosttuito la personalità del pittore, ha mostrato che la sintassi degli elementi del fregio continuo, l'alternanza di chiari e scuri, le figure a silhouette isolate sul fondo chiaro della metopa ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] 'ordine ionico si osservano sia nella colonna e nel coronamento sia nell'esuberanza dei partiti decorativi. Nella sintassi delle modanature e nell'articolazione di alcune membrature, inoltre, è possibile evidenziare alcune differenze tra l'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANTIOCO II Teo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός) L. Laurenzi Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] nel gusto per le tettoniche ancora semplici del tempo di Antioco II. Non c'è nessuna esuberanza barocca nella sintassi dei volumi né alcuna complessità nell'espressione psicologica, ma il confronto fra il profilo delle monete e quello della scultura ... Leggi Tutto

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] a vocale; nella morfologia, la frequenza di metaplasmi di coniugazione e declinazione, di mutamenti di genere e di numero; nella sintassi, la confusione nell’uso dei dimostrativi e dei pronomi personali (sui, sibi in luogo di eius ed ei: sibi dixit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

ANALATOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANALATOS, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] esuberante, impetuosa fantasia, la ricerca di curve e volute. Nelle zone secondarie di questa hydrìa i motivi, la sintassi decorativa e la tecnica (la silhouette) sono ancora geometrici; nel fregio principale, invece, dominano piante, foglie, uccelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sintassi
sintassi s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
sintano s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali