Di varia natura sono i fattori culturali, storici, geopolitici, economici e sociali che frenarono in Italia l’imporsi di una lingua nazionale: il prestigio del latino e il suo influsso sulle varianti fonomorfologiche [...] e sulla sintassi (ordo artificial ...
Leggi Tutto
Di varia natura sono i fattori culturali, storici, geopolitici, economici e sociali che frenarono in Italia l’imporsi di una lingua nazionale: il prestigio del latino e il suo influsso sulle varianti fonomorfologiche [...] e sulla sintassi (ordo artificial ...
Leggi Tutto
Di varia natura sono i fattori culturali, storici, geopolitici, economici e sociali che frenarono in Italia l’imporsi di una lingua nazionale: il prestigio del latino e il suo influsso sulle varianti fonomorfologiche [...] e sulla sintassi (ordo artificial ...
Leggi Tutto
Chi c’era, quel martedì della Befana del 1976, assistette a uno di quegli eventi che cambiano la percezione della televisione. Il primo episodio di Sandokan, sceneggiato televisivo (allora si diceva così, e noi useremo volutamente questa parola) con ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] ) e anatopismi (Kansas City/Grosseto, in ibid.), con deriva digressiva e apparentemente incontrollabile, per cui anche la sintassi è anarchica: così, nel cap. X di La vita agra, parlando del miracolo economico, Bianciardi biasima l’entusiasmo ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] W. (a cura di) (2005) L’influsso dell’italiano sulla grammatica delle lingue minoritarie. Problemi di morfologia e sintassi, Atti del Convegno internazionale, Costanza, 9-11 ottobre 2003, Rende-Cosenza, Università della Calabria-Centro Editoriale e ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] , tra proiezioni ideologiche e realtà dei fatti, in Bruno C., Casini S., Gallina F. e Siebetcheu R., Plurilinguismo/Sintassi (Atti del XLVI Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana, Siena, 27-29 settembre 2012), pp. 355-372 ...
Leggi Tutto
Immaginiamolo, Gerard Rohlfs: quando, durante l’ultima revisione, nel pieno della sua “Sintassi” (ultimo dei tre volumi della monumentale Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti: Sintassi [...] e formazione delle parole, a voler esser ...
Leggi Tutto
Ci muoviamo tra le parole tutti i giorni. Le usiamo e ci facciamo usare; anche troppo spesso: quando non rispondiamo alla chiamata verbale con una dose faticata di consapevolezza. Quando giriamo intorno [...] alle circonvoluzioni della sintassi; e restiamo ...
Leggi Tutto
Non si può parlare della pasqua senza introdurre, in quel che si vorrebbe “l’àlgido cosmo” della linguistica storica (o della fonomorfologia; o, ancora più significativamente, l’àmbito costruttivo della [...] sintassi disvelata periodicamente), l’immagine ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica sanscrita) per indicare i fenomeni che...
sintassi
sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di un linguaggio logico che sono indipendenti...