Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] di luglio: le stelle, fitte nel cielo senza luna, sembravano sempre sul punto di dire qualcosa»).Giagnoni opta per una sintassi frammentata, ansimante quasi, a riflettere e restituire le turbolenze dell’anima e del mondo. Siamo, infatti, nel 2017 ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] sul piano dei latinismi e degli allotropi. Nel Decameron, modello del cosiddetto «stile periodico», alla sintassi latineggiante si accompagna una ricca varietà di sostituzioni (sinonimi, perifrasi, iperonimi, olonimi e meronimi, anafore pragmatiche ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] Trevisan. Una nota a “Works”, «TiConTre. Teoria Testo Traduzione», 20 [2023], pp. 217-227), acutamente osserva: «Il governo della sintassi è quasi ineccepibile, segno di un controllo della materia e di una messa a regime della massa (e della minaccia ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] ecfrasi e dell’allegoresi. Nel passaggio dall’immagine al pensiero la lingua resta limpida, mentre a farsi complessa è la sintassi.Nel poemetto abbondano le forme verbali con il si: anche quando non è impersonale ma riflessivo o passivante, l’effetto ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] d'amore ch’i’ solia». Su alcuni imperfetti in prosa e in versi, Firenze, Le Lettere, 2015.Id., Mercanti scriventi. Sintassi e testualità di alcuni libri di famiglia fiorentini fra Tre e Quattrocento, Roma, Aracne, 2015.Id., Sullo «Zibaldone» e altro ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] p. 292), dai forestierismi e dal dialetto – comicamente incastonato nell’italiano ipercólto – ai linguaggi specialistici e alla sintassi (per la microsintassi, l’anteposizione dell’aggettivo — persino di relazione – al sostantivo e i chiasmi; per la ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] porta inevitabilmente con sé, si è scelto di concentrarsi esclusivamente su un fenomeno particolare di interazione tra la sintassi del periodo e il sofisticato e complesso meccanismo metrico della stanza, con il duplice obiettivo di illustrare alcune ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] di una stanza di salami che «sembra fatta apposta per impiccarcisi» (V. Trevisan, I quindicimila passi, Einaudi, 2002). Mi fa paura la sua sintassi che accorda «l’impressione di ascoltare l’autore in carne e ossa» (L. Spagnolo, Works: il lavoro della ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] analisi di Bice Mortara Garavelli è incontestabile. In materia di punteggiatura (e non solo), la testualità vale al di là della sintassi e al di qua dello stile (pag.78).Alle ricerche di linguistica testuale si ricollega anche il saggio Sulla deissi ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] prosegue seguendo un percorso “classico”, che attraversa i diversi livelli d’analisi della lingua: grafia, fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico e semantica, a ciascuno dei quali è dedicato un capitolo autonomo.Nel cap. 2, La grafia, si ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica sanscrita) per indicare i fenomeni che...
sintassi
sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di un linguaggio logico che sono indipendenti...