• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Lingua [22]
Grammatica [15]

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli

Atlante (2024)

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] , ma non era solo questo il problema. C’era una questione di fondo di descrizione della lingua a tutti i livelli, morfologia, sintassi, lessico che andava fatto. Perché il somalo è un gruppo a parte, è una lingua cuscitica, che è afroasiatica, e c’è ... Leggi Tutto

Popoff, di Graziano Gala

Atlante (2024)

<i>Popoff</i>, di Graziano Gala In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] alla realtà e quasi fondono cose e persone («Non tiene più santi a sentirsi bussato a quest’ora di notte»). Gala plasma le parole con la consapevolezza di chi sa che per certi argomenti che ci pungono ... Leggi Tutto

La sintassi della frase semplice

Atlante (2022)

La sintassi della frase semplice Cristiana De SantisLa sintassi della frase semplicePresentazione di Paolo D’AchilleBologna, Il Mulino, 2021 La sintassi della frase semplice di Cristiana De Santis (Bologna, il Mulino, 2021, 199 pagine) [...] è il primo volume della nuova collana del Muli ... Leggi Tutto

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia

Atlante (2021)

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia Marco Fasciolo, Gaston GrossLa sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofiaNovara, De Agostini Scuola/Utet Università, 2020 Il volume costituisce la versione italiana [...] di Manuel d’analyse linguistique. Approche ... Leggi Tutto

Vi sottopongo due frasi la cui sintassi non mi convince: 1) aspettai che l'amico arrivasse; 2) aspettai che l'amico fosse arr

Atlante (2021)

La sintassi, invece, è convincente. L’evento si colloca nel passato. Guardando alle due frasi, notiamo che le relazioni temporali tra principale e dipendente inquadrano due dimensioni diverse delle relazioni [...] tra i piani temporali. Nella prima frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta questa frase con il verbo al femminile: «Ho trovata una soluzione»?

Atlante (2021)

Come ha scritto Luca Serianni nella sua grammatica Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi (garzantina, 1988), «la tendenza attuale è quella di lasciare invariato il participio, quale che sia la posizione [...] del complemento oggetto», in presenza delle fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se il condizionale presente del verbo credere richiede nella dipendente il congiuntivo presente o imperfetto o

Atlante (2021)

Credere, in questo caso usato come vicario di pensare ‘avere un’opinione su qualcosa, ritenere’, segue quest’ultimo anche nelle reggenze e nella sintassi che ne dipende. Pertanto, “crederei che tu parta” [...] (nella dipendente, presente sbilanciato verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono consapevole che tra soggetto e predicato non vi sia la virgola (esclusi incisi, ...), però mi sorge un dubbio in merito

Atlante (2021)

Non è una questione di “incisi” (sull’inciso, invitiamo a leggere la risposta che demmo a un nostro lettore tempo fa, qui). Bisogna guardare alla sintassi. “Luca sei alto” contiene un elemento vocativo, [...] costituito dal nome Luca. Nella letteratura tr ... Leggi Tutto

Sintassi dell’italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice

Atlante (2020)

Sintassi dell’italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice AA.VV.Sintassi dell’italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplicea cura di Maurizio DardanoRoma, Carocci, 2020 Dei due indirizzi fondamentali della linguistica moderna (il [...] formalismo generativista — per il quale la ling ... Leggi Tutto

Semantica della frase

Atlante (2020)

Semantica della frase Lunella MereuSemantica della fraseRoma, Carocci, 2020 «Non esiste a tutt’oggi un libro interamente dedicato a come il verbo si leghi semanticamente ai suoi argomenti. Di solito questo tema occupa un capitolo [...] in un volume di sintassi o di semantica. [ ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
sintassi
sintassi s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
sintano s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sintassi
Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica sanscrita) per indicare i fenomeni che...
sintassi
sintassi sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di un linguaggio logico che sono indipendenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali