SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] , Milano 1971, pp. 516-616, ci si limita a segnalare: M. Guglielminetti, Il monologo di Svevo, in Id., Struttura e sintassi del romanzo italiano del primo Novecento, Milano 1964, pp. 121-155; R. Barilli, La linea Svevo-Pirandello, Milano 1972; G.A ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] tradizione del più puro ellenismo, qui rivissute con notevole freschezza di toni e con abile tecnica, ma in una astratta sintassi che le trasporta su un piano ornamentale. Non ci si preoccupa così di ripetere quattro volte nelle parti conservate il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] non interi] è difficile, non solamente da trovare, ma anche da utilizzare. È per questo che si riscontra che la Sintassi di Tolomeo non viene compresa fino a oggi, per quanto sia possibile apprenderla dai commenti pubblicati che sono arrivati fino a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , orientato al calcolo scientifico e pensato per essere universale, cioè eseguibile su ogni tipo di computer. La descrizione della sintassi è formalizzata mediante la forma normale di John W. Backus e sarà un modello per tutti i linguaggi successivi ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] e Fusco, 1972) - ‟ma di passare dai testi alla lingua, dai capolavori ad un lessico, ad una grammatica e ad una sintassi comprensibili a tutti, architetti e pubblico, attraverso la mediazione della critica o anche senza di essa" (v. Zevi, 1972, pp ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] , si affiancano processioni, come nel vaso di Bitik, o scene «di genere», in mancanza di una definizione generale. La sintassi narrativa, quando la si può scorgere, è semplice e descrittiva: la paratassi è dominante e la vivacità delle scene risiede ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] angoli e quali elementi si possano chiamare triangoli, angoli o rette; 2) un altro sottoprogramma, chiamato calcolatore di sintassi, che genera sequenze di enunciati; 3) un terzo sottoprogramma, il calcolatore euristico, che controlla il processo di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] gruppi e gruppi, coincidenza che può anche essere fortuita, quanto dell'esame formale dell'oggetto in sé, della sua sintassi decorativa, degli elementi imponderabili di gusto che ne costituiscono il particolare accento e pertanto lo inquadrano in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] perché paiono in lingua piuttosto italiana che fiorentina; e sono meno ricchi di parole non necessarie, più rigorosi nella sintassi, e meno vezzosi di quelle grazie, le quali, per essere più dell’autore che della lingua, non furono imitate ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] -33, ma che invece vanno situati non oltre la seconda metà del terzo decennio del secolo.
La semplificata sintassi spaziale delle scene appare desunta dalle soluzioni giottesche della cappella Peruzzi in S. Croce, mentre talune invenzioni di raccordo ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...