• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Lingua [421]
Biografie [261]
Letteratura [195]
Arti visive [206]
Grammatica [150]
Archeologia [121]
Temi generali [90]
Lessicologia e lessicografia [77]
Musica [51]
Linguistica generale [49]

RUBATO, TEMPO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBATO, TEMPO Gastone ROSSI-DORIA . Nella terminologia musicale questa locuzione designa un movimento condotto con una certa libertà in rapporto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni. [...] doveva essere la conseguenza d'una commistione tra piede e piede del verso musicale: vera soppressione, cioè, della sintassi ritmica che è ragione, poi, dell'intera composizione. Ma nella sua figura positiva - cioè quella di esplicazione, magari ... Leggi Tutto

DARÍO, Rubén

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] più che ricerca di colori (Era un aire suave, Sonatina, ecc.); impressionismo suggestivo, che libera il linguaggio dai vincoli della sintassi comune e non disdegna il vocabolo esotico e indugia sul suono della sillabe e sul colore delle vocali (Mia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – LINGUA CASTIGLIANA – LEOPOLDO LUGONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARÍO, Rubén (2)
Mostra Tutti

PERI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1935)

PERI, Iacopo Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Roma, di famiglia toscana, il 20 agosto (secondo alcuni il 5) 1561, morto a Firenze il 12 agosto 1633. Compì gli studî musicali sotto la guida di Cristofano [...] rado le pagine della sua Euridice abbandonano siffatta paziente "imitazione" del parlare comune, per formarsi una sintassi esplicitamente melica. Di parentesi meliche possiamo ricordare, all'infuori degl'interventi corali danze, ecc. (per sicurezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

ARISTARCO di Samotracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] 1891, p. 93 segg.). Per cui molto contribuì A. allo sviluppo della scienza e terminologia grammaticale, se pure non della sintassi; a lui si deve, p. es., nella sua forma definitiva, la distinzione delle otto parti del discorso (Quintil., I, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TOLOMEO FILOMETORE – MUSEO CAPITOLINO – DIONISIO TRACE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTARCO di Samotracia (1)
Mostra Tutti

ANALOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Rapporto di somiglianza tra due oggetti; e tale, in particolare, che ad esso possa applicarsi l'argomentazione mediante la quale, dall'eguaglianza o somiglianza constatata tra alcuni elementi di tali oggetti, [...] : il fatto che si possa dire ed altro oppure e altro ha fatto sorgere ned altro accanto a né altro. In sintassi, p. es., la costruzione credo quod terra est rotunda, che nel latino parlato fece una vittoriosa concorrenza all'accusativo coll'infinito ... Leggi Tutto
TAGS: ALI DEGLI INSETTI – NEOGRAMMATICI – SILLOGISTICA – ARISTOTELE – ACCUSATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALOGIA (3)
Mostra Tutti

MALLARMÉ, Stéphane

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, Stéphane Pietro Paolo Trompeo Nato a Parigi il 18 marzo 1842, morto a Valvins, presso Fontainebleau, il 9 settembre 1898. La vita di questo poeta, esteriormente sbiadita, può apparire in contrasto [...] uscire dal circolo della tristc sensualità baudelairiana, egli vagheggiava ormai una forma poetica che si distinguesse fin nella sintassi e nell'interpunzione dalla pratica lingua dell'uso, una sorta d'alchimia verbale che liberasse la poesia da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLARMÉ, Stéphane (1)
Mostra Tutti

ALEARDI, Aleardo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 14 novembre 1812 in Verona, dove morì il 17 luglio 1878. Carcerato dell'Austria a Mantova nel 1852 e nel '59 a Josephstadt. Insegnò a Firenze, dopo il '64, estetica e storia dell'arte, nell'Istituto [...] sono irrorate le sue immagini; e dove non si spargono lagrime, le cesure dei suoi versi, il ritmo, la stessa sintassi dei periodi hanno qualcosa di languido, come di chi parli, convalescente cronico, dopo mortale malattia. Le immagini muliebri ed ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – MONTE CIRCELLO – PAOLO CALIARI – LOMBARDIA – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEARDI, Aleardo (3)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e, nell'ambito di tale processo di litizzazione, si articolò in un vocabolario proprio, ordinato da una sintassi in parte dipendente da precedenti modelli costruttivi. Questo linguaggio si concretò nella definizione degli ordini architettonici, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] decorativo della civiltà minoica si era ridotto in schemi rigidi nell'età micenea, un periodo di incertezza nella sintassi dell'ornamento, finché avviene un accostamento ai sistemi geometrici già diffusi da secoli nell'ambiente orientale come, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] superficie del vaso o in essa inciso. Le forme dei vasi sono comuni anche alla toreutica e al vasellame vitreo. La sintassi, lo stile ed il gusto della decorazione in alcuni casi dimostrano l'intenzione di imitare il vasellame in metallo; in altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 146
Vocabolario
sintassi
sintassi s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
sintano s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali