Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] , premio Nobel nel 1999. Una critica feroce della società contemporanea condotta attraverso un linguaggio informale che rifiuta la sintassi tradizionale, appartiene anche all’opera di Martin Walser, la cui fama è legata a romanzi come Mezzo tempo ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] di aderire scrupolosamente al dettato dell’originale» e restituiscono il profilo di Niccolò «esperto grecista nel dominio della sintassi» (Gualdo, 1990, p. 246).
Si allontanò raramente da Ferrara. Nel 1483 è citato nel testamento del fratello Antonio ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] Manzelli, Gianguido (1998), Il caso ‘fuori porta’: il ruolo del modello ambientale nei processi di grammaticalizzazione, in Sintassi storica. Atti del XXX congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Pavia, 26-28 settembre 1996), a ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It.IX.191), indubbiamente prossimo alla speciale morfologia metrica, al lessico e alla sintassi di Gentil madonna.
La trasmissione di Movo canto amoroso e di Gentil madonna è affidata a un’autorevole (benché ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] sezioni: la prima trattava dell'ortografia, pronunzia, declinazione dei nomi e coniugazione dei verbi; la seconda della sintassi e della costruzione del discorso, seguita da un vocabolario essenziale. Di quest'opera esiste una traduzione tedesca del ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] e a quell'impronta di arguta bonomia che fa del suo lavoro qualcosa di particolarissimo, forse proprio grazie alla sintassi traballante ed ai numerosi gustosi strafalcioni, tanto felici che nel 1908 il curatore della pubblicazione di alcuni passi, G ...
Leggi Tutto
Bene da Firenze
Francesco Tateo
Maestro di grammatica nello Studio bolognese, succeduto forse a Boncompagno, allontanatosi da Bologna nel 1215. Nativo di Firenze, compì probabilmente i suoi studi a [...] modi verbali, inframezzata da altre questioni di ordine ortografico, morfologico e retorico, un interessante tentativo di fondare una sintassi dei modi secondo il metodo dialettico con cui all'inizio del sec. XIII i grammatici andavano studiando la ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] non risentono degli influssi innovatori del primo umanesimo fiorentino, pure bisogna rilevarvi frequenti sgrammaticature ed errori di sintassi, oltre ad un lessico sciatto e privo di ogni tensione stilistica.
Ma è soprattutto il contenuto dell ...
Leggi Tutto
Frege
Frege Friedrich Ludwig Gottlob (Wismar, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1925) logico e matematico tedesco. Il disegno complessivo di tutta [...] vale C(a) = il vero. Su questa sola base Frege ricostruisce l’aritmetica. Nella Ideografia è già chiara la distinzione tra sintassi e semantica, che si collocano su due piani separati; ma la sintesi operata da Frege tra aspetti matematici e aspetti ...
Leggi Tutto
convenzionalismo
Concezione filosofica secondo cui alcuni principi o proposizioni, sia conoscitivi sia etico-politici, sono delle convenzioni basate su un accordo o una scelta (anche in forma implicita), [...] con Carnap, viene ad affermarsi il carattere puramente convenzionale delle regole logiche intese come una parte della sintassi del linguaggio. Ciò era una conseguenza dello sviluppo delle logiche non classiche e trovava una suggestiva espressione ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...