“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] e ter c.p.c., ad una forma alquanto discutibile dal punto di vista della “sintassi processuale” e dell’utilizzazione degli istituti a cui questa “sintassi” accede, si accompagna una soluzione processuale molto discussa e discutibile.
Ciò perché il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] opera di fonetica e fonologia ‒ al-Ḫaṣā᾽iṣ (Le particolarità) ‒ e Sībawayh (765-796) aveva scritto in modo esteso di sintassi nel suo ben noto Kitāb (Libro).
Per mostrare la regola delle varie combinazioni, al-Kindī elaborò tavole di tutte le varie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] prodotto dai soggetti con sindrome di Williams è risultato sofisticato, non solo per quanto riguarda la fonetica e la sintassi, ma anche perché ricco di espedienti grammaticali e affettivi atti a rendere più coerente il racconto e ad attirare ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] e lo schema del ragionamento sillogistico, per cui da una parte la terminologia latineggiante, i costrutti dovuti alla sintassi del periodo latino, come quelli che ricalcano la proposizione infinitiva e le costruzioni gerundive, e infine l'uso ...
Leggi Tutto
né
Riccardo Ambrosini
1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] ) e LXVIII 31 l'anima mia non chiede altro diletto, / né il penar non cura il quale attende (tratto di sintassi arcaica, secondo il Contini [Rime], in una canzone dai caratteri particolarmente arcaici; diversa la struttura del periodo in CIV 12 ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] il primo alla morfologia, il secondo all’ortografia e pronuncia e il terzo, novità assoluta, alla «costruzione», cioè alla sintassi dell’italiano.
L’impianto dell’opera è nitido e corredato da numerosi esempi d’autore, che però servono «a documentare ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] le lingue di segni dei sordi, perché mentre una lingua di segni ha un lessico (cioè un sistema di parole) e una sintassi (cioè un sistema di regole per combinare le parole formando frasi), un sistema di gesti simbolici comprende un lessico, ma non ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] .
Il fenomeno degli aggettivogeni è coerente con la prevalente tendenza del linguaggio della moda ad adottare nella sintassi clausole giustapposte per accumulazione e strutture elencative e nominali. Il tratto è proprio delle didascalie nei servizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] corsa e tanto meno fingerà di scrivere teorie estetiche dalla carlinga di un aereo in volo. Ma la frantumazione della sintassi e la rottura della logica lineare mostrano anche un riflusso del futurismo verso linguaggi primitivi, irrazionali, fatti di ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] , Eri, 1969).
Giordano, Paolo (2008), La solitudine dei numeri primi, Milano, Mondadori.
Alisova, Tatiana (1967), Studi di sintassi italiana, «Studi di filologia italiana» 25, pp. 223-313.
Cinque, Guglielmo (1994), On the evidence for partial N ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...