WACHSMANN, Konrad
Sergio Polano
Architetto tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 16 maggio 1901. Elementi modulari e perciò teoricamente combinabili all'infinito dànno vita all'architettura "infinita", [...] compiute dopo il 1955 in università europee, prima fra tutte la Hochschüle für Gestaltung di Ulm.
Bibl.: G. C. Argan, La sintassi spaziale di Konrad Wachsmann, in Casabella, n. 244, ott. 1960, con scritti di W.; R. Ward, Konrad Wachsmann, in AIA ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sforzo ricostruttivo occorre procedere anche ricorrendo alla forzatura sin arbitraria sì da introdurre nella paratassi una qualche sintassi. Donde, tanto per cominciare e pur di cominciare, lo stralcio drastico, enunciato dal titolo del paragrafo ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] Noi andavam per lo solingo piano / com'om che torna a la perduta strada, / che 'nfino ad essa li pare ire in vano (sintassi riecheggiata in II 12 Noi eravam lunghesso mare ancora, / come gente che pensa a suo cammino, / che va col cuore e col corpo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tradotto in maniera corsiva, senza che ne sia stato colto a pieno il potenziale di novità insito nella salda sintassi spaziale del costrutto visivo. Su questa linea interpretativa del dettato giottesco si pongono le miniature del Corale di Modena ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] 'aritmetica), mentre 1/2 per Bochvar significa paradossale e si applica quindi alle proposizioni antinomiche tipo mentitore. Bochvar introduce nella sintassi anche un connettivo V con il senso di 'è asserito che' tale che VA prende valore 0 per A=1 ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] e stilistici, di natura diversa a seconda delle singole opere, ma strettamente correlati alla struttura profonda della sintassi e della periodizzazione di D., che annoverava e tra i vocabula... necessaria... quae campsare non possumus (VE ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] le diverse maniere in cui i momenti angolari possono essere composti in meccanica quantistica. La grammatica e la sintassi di questo linguaggio – che, incidentalmente, si presta in modo molto naturale a definire un automa – sono indotte dall ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] della Società di Linguistica Italiana (Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984), Roma, Bulzoni.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] cioè quelle con un verbo zerovalente (piove) o con le espressioni verbali c’è/ci sono, esiste/esistono (➔ argomenti; ➔ verbi; ➔ sintassi). A queste si aggiungono le frasi impersonali (7) e le frasi con verbi monovalenti o plurivalenti i cui elementi ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] alla metà del Quattrocento, in Mortara Garavelli 2008, pp. 65-98.
Ferrari, Angela (2004), Le funzioni della virgola. Sintassi e intonazione al vaglio della testualità, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII congresso della Società ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...