• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Lingua [421]
Biografie [261]
Letteratura [195]
Arti visive [206]
Grammatica [150]
Archeologia [121]
Temi generali [90]
Lessicologia e lessicografia [77]
Musica [51]
Linguistica generale [49]

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] versi, il 16 e il 27, interrotti dall'inizio di una battuta dialogica: insomma, una diecina di versi su 14 rompe l'unità verso-sintassi (qualcosa di simile si ha nella quinta stanza, dove le pause principali non sono dopo il 4° e l'8° verso, ma dopo ... Leggi Tutto

Tolomeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tolomeo Tolomeo Claudio (100 ca - 170 ca d.C.) scienziato di cultura ellenistica attivo ad Alessandria d’Egitto. Astrologo, astronomo, geografo e matematico, nella sua opera più nota, la Sintassi matematica, [...] un trattato astronomico passato alla storia con il titolo di derivazione araba di Almagesto, diede importanti contributi alla trigonometria ma soprattutto la più famosa esposizione dell’universo secondo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – SISTEMA ELIOCENTRICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – SISTEMA TOLEMAICO – LEGGE DI NEWTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo (6)
Mostra Tutti

gymel

Enciclopedia on line

Forma polifonica coltivata specialmente in Gran Bretagna. Era a 2 voci (talvolta notate con una voce aggiunta, un canto fermo forse non da eseguirsi ma solo da vedersi per chiarire la sintassi delle altre [...] due) iniziate e concluse all’unisono o all’ottava e per il resto condotte per sole terze o seste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: GRAN BRETAGNA

Sting

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sting Ernesto Assante Un protagonista del pop Musicista rock inglese, Sting ha attraversato da protagonista l’ultimo trentennio musicale. Alla guida della band Police ha contribuito a sovvertire la [...] sintassi del rock, poi, come raffinato solista pop, ha sintetizzato una formula di successo comprensiva di elementi jazz, pop ed etnici Dal gruppo dei Police a solista pop Sting è il nome d’arte del musicista inglese Gordon Matthew Sumner, nato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – NORTHUMBERLAND – ROD STEWART – WORLD MUSIC – GIL EVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sting (2)
Mostra Tutti

CIULEI, Liviu

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ciulei, Liviu Daniele Dottorini Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] narrativa e la cura dell'analisi psicologica, è emerso nel panorama del cinema del suo Paese, divenendo uno dei simboli della breve stagione di rinnovamento degli anni Sessanta. Con il film Pãdurea spînzuraţilor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – STATI UNITI – PSICOLOGIA

Apollònio Discolo

Enciclopedia on line

Grammatico greco (sec. 2º d. C.), vissuto ad Alessandria e anche a Roma. Della sua vasta opera ci sono giunti i trattati sul pronome, sugli avverbî, sulle congiunzioni e, soprattutto importante, la Sintassi, [...] prima trattazione autonoma dell'argomento, rimasta principale fondamento delle ulteriori trattazioni fino al sec. 19º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio Discolo (1)
Mostra Tutti

Delbrück, Berthold

Enciclopedia on line

Delbrück, Berthold Glottologo tedesco (Putbus, is. di Rügen, 1842 - Jena 1922). Con le Syntaktische Forschungen (5 voll., 1871-88) e con la Vergleichende Syntax der indogermanischen Sprachen (1893-1900) ha gettato le fondamenta [...] della sintassi comparata indoeuropea. Partigiano temperato delle teorie neogrammatiche, ha mostrato vivo interesse per questioni di metodo: Grundfragen der Sprachforschung, 1901; Synkretismus, 1907; Einleitung in das Studium der indogermanischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÜGEN – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbrück, Berthold (1)
Mostra Tutti

LOUVRE E 826, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE E 826, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Gli sono assegnate un gruppo di anfore ovoidali che per forma e sintassi decorativa [...] rimangono ai margini del Gruppo Tirrenico (v.). In contrasto peraltro alla narrativa diffusa e meccanica delle anfore tirreniche, nelle opere del nostro pittore la decorazione figurata appare sempre estremamente ... Leggi Tutto

mainstream

Enciclopedia on line

Termine utilizzato nel jazz dopo il 1950 per indicare uno stile basato su convenzioni comunemente accettate, in cui confluiscono contributi di quasi tutte le varie scuole. Modern m. Maniera jazzistica [...] ricavata da lessico e sintassi del jazz moderno, tra il be bop e le tendenze modali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: JAZZ

BAUSANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Iranista e islamista italiano, nato a Roma il 29 maggio 1921, morto ivi il 12 marzo 1988. Laureatosi a Roma (1943) con una tesi sugli sviluppi storici della sintassi persiana, ottenne nel 1953 l'incarico [...] di tale insegnamento, sempre nell'ateneo romano. Libero docente in Lingua e letteratura persiana e in Storia delle religioni (1954), professore di Lingua e letteratura persiana all'Istituto Orientale di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – MEDIOEVO – CORANO – BAHA'I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUSANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
sintassi
sintassi s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
sintano s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali