HTTP
– Sigla di Hyper text transfer protocol, protocollo informatico che consente il trasferimento di dati da e verso pagine web. Consiste in una lista di messaggi di richiesta e di risposta che vengono [...] di quello precedentemente effettuato (ogni coppia richiesta-risposta è considerata uno scambio di messaggi indipendente). La sintassi si basa sulla codifica MIME (Multipurpose Internet mail extension), nata per la posta elettronica. La direzione ...
Leggi Tutto
adorare
Federigo Tollemache
. S'incontra una volta nel Convivio, una volta in ciascuna delle tre cantiche, quattro volte nel Fiore e una nel Detto.
In Cv II IV 6 Li gentili le [Intelligenze] chiamano [...] J'aime mieu devant les gens orer ". In Detto 32 a lui m'adoro, a., usato riflessivamente, sta per " m'inchino adorando ".
Bibl. - Barbi, Problemi I 204; F. Brambilla Ageno, Il verbo nell'italiano antico. Ricerche di sintassi, Milano-Napoli 1964, 52. ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] , uno pseudoperiptero esastilo interamente di marmo lunense con cella decorata da lesene corinzie, chiaramente ispirato, anche nella sintassi decorativa, a modelli urbani come il tempio di Apollo Palatino. Entro il suo podio sono emersi resti del ...
Leggi Tutto
RÉVAI, Miklós
Carlo Tagliavini
Linguista ungherese nato il 24 febbraio 1750 (o 1752) a Nagyszentmiklós (Sânnicolaul Mare) nel Banato, morto il 7 (o il 1) aprile 1807 a Budapest. Studiò a Csanád (ora [...] la Elaboratior Grammatica Hungarica, il cui primo volume apparve nel 1803, e il secondo nel 1806 (il terzo, contenente la sintassi, fu pubblicato solo nel 1907 da Zs. Simonyi). In questa grammatica, che W. de Humboldt ritenne giustamente essere la ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] dei maggiori centri di produzione. Frequentemente caratterizzata dal ricorso a forme vascolari locali e soprattutto da una sintassi decorativa che largamente attinge al repertorio formale euboico-cicladico, essa è stata riferita a botteghe e, talora ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] detto che veniva [cioè sarebbe venuto] subito.
A volte l’imperfetto copre valori di tempo e modo influenzati dalla sintassi della frase. È il caso dell’imperfetto indicativo e congiuntivo nelle subordinate, in particolare quando la principale è al ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] no mi basterebbono a dire’ ... Le concessive condizionali irreali e la figura retorica dell’‘adynaton’, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X congresso della Società internazionale ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] , Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Fornaciari, Raffaello (1974), Sintassi italiana dell’uso moderno, presentazione di G. Nencioni, Firenze, Sansoni (1a ed. 1881).
Green, John N ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] via che ne sono usciti mille altri infelici amanti (Pietro Aretino, La Cortigiana, scena V).
Cinque, Guglielmo (1978), La sintassi dei pronomi relativi “cui” e “quale” nell’italiano moderno, «Rivista di grammatica generativa» 3, pp. 31-126.
Cinque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Policleto e la misura del bello
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] e l’organismo più complesso e perfetto di cui hanno conoscenza – il corpo umano – ne rispecchia, come un microcosmo, la mirabile sintassi. Ci siamo sentiti ripetere tante volte che per i Greci “l’uomo è misura di tutte le cose” da rischiare di ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...