SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] a divenire la lingua letteraria della chiesa siriaca. Essa si differenzia pochissimo, così nella morfologia come nella sintassi, dalle altre parlate dell'aramaico orientale; ma mentre, da una parte, il dialetto cosiddetto talmudico babilonese (ossia ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] ), dall'incanto musicale della par0la, verso un'intima contemperanza dei valori logici e melodici, verso un lessico e una sintassi semplici e perfino poveri in apparenza ma in verità sorretti da un felice ritmo lirico. Caratteri e doti che nei ...
Leggi Tutto
SEGONZAC, André Dunoyer de
Carlo Lodovico Ragghianti
Pittore, nato a BoussySaint-Antoine (Seine-et-Oise) il 6 luglio 1884. Nel 1901 frequentò l'Ècole des Beaux-Arts; nel 1902-03, insieme con J.-P. Laurens, [...] , Les trois peupliers 1923, La forêt 1925, ecc.). Dal 1922-24 si manifesta il bisogno di accentuare la sintassi struttiva, reprimendo anche mediante essa l'eccesso di determinazioni fino allora conferite all'impasto compresso e sovraccarico: la serie ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
Scrittore e critico, nato il 9 dicembre 1930 a Genova. Professore universitario dal 1970, ha insegnato prima a Salerno, e ora a Genova. Collaboratore di Paese [...] traccia del classico zibaldone del viaggiatore trattato linguisticamente secondo i moduli di un parlato quotidiano, articolato sulla sintassi e la logica del discorso ordinario. Il più recente Catamerone (1974) ripropone invece i testi di Triperuno ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] culturale. Esse sono: elenco come metodologia progettuale; asimmetria e dissonanza; tridimensionalità antiprospettica; sintassi della scomposizione quadridimensionale; strutture in aggetto gusci e membrane; temporalità dello spazio; reintegrazione ...
Leggi Tutto
Linguista di origine rumena, nato a Mihăileni il 27 luglio 1921. Ha compiuto gli studi universitari presso l'università di Roma, e ha insegnato dal 1951 nell'università di Montevideo e dal 1963 in quella [...] Sprachphilosophie von der Antike bis zur Gegenwart, 2 voll., 1974-752).
C. ha consacrato ai fondamenti e ai principi della sintassi funzionale un'ampia serie di lavori pubblicati a partire dal 1952: una prima, succinta sintesi delle sue tesi si trova ...
Leggi Tutto
Il suo nome completo è Girgis ibn Mīkhā'īl ibn 'Amīrah. Libanese, patriarca maronita, ed erudito noto in Europa per una sua grammatica siriaca. Studiò a Roma dal 1584 al 1595; fu poi vescovo di ‛Edhēn [...] più antica lingua del mondo e madre dell'ebraico. Dei sette libri, i primi quattro riguardano la morfologia, il quinto la sintassi, il sesto l'arte metrica e il settimo l'interpunzione.
Bibl.: Yusuf ad-Dibs, Ta'rikh Suriyyah ("Storia della Siria", in ...
Leggi Tutto
SETÄLÄ, Emil Nestor
Paolo Emilio Pavolini
Glottologo, letterato e statista finlandese, nato a Kokemäki il 27 febbraio 1864, morto a Helsinki l'8 febbraio 1935. Libero docente di glottologia ugrofinnica [...] (1930) di un "Istituto per gli studî ugrofinnici". Maestro e conferenziere efficacissimo, educò all'amore della scienza e della patria molte generazioni di giovani studiosi, per i quali compose anche eccellenti manuali di grammatica e sintassi. ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . Si sviluppò un linguaggio formale per molti versi ipertrofico, con un'esuberante tendenza alla narrazione. La severa sintassi ornamentale dell'arte geometrica nella decorazione dei vasi e degli abiti, nonché nelle caratteristiche armi da parata ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] da un servizio web, presentate però in un formato machine-understandable, ossia comprensibile da altri calcolatori, con una sintassi come quella riportata nella figura 1B.
Pur nella sua estrema semplicità, l’esempio ci permette di apprezzare già la ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...