facebookiano
s. m. e agg. Chi o che partecipa alla rete sociale Facebook.
• «L’utente decide di metterci la faccia, sottolinea [Alberto] Marinelli, è quasi una protesi della propria identità e socialità. [...] Avrà aderito all’Isis? E quando? Segue link a sfondo facebookiano in cui la detonazione, come spesso accade, riguarda solo la sintassi. (Luca Bottura, Corriere della sera, 18 gennaio 2015, La Lettura, p. 7).
- Derivato dal nome proprio Facebook con l ...
Leggi Tutto
lunghesso
Mario Medici
. - È la preposizione ‛ lungo ' composta con ‛ esso ' rafforzativo, e indica come quella la posizione o la direzione di chi costeggia o di ciò che fiancheggia un luogo o una persona [...] ... siede lungh'esso, e lungo l'altro posa / quel duca sotto cui visse di manna / la gente ingrata, per cui v. LUNGO
Bibl. - G. Rohlfs, Grammatica § 496. Sulla fortuna della parola: R. Fornaciari, Sintassi italiana dell'uso moderno, Firenze 1884, 86. ...
Leggi Tutto
Scuola di linguisti fondata da K. Brugmann e H. Osthoff e chiamata n. (junggrammatische Richtung) a partire dal 1878, accettando la denominazione ironica creata da F. Zarncke con intento polemico. Il principio [...] per gli aspetti e i problemi diacronici, cui si unisce un corrispondente disinteresse per la morfologia e più ancora per la sintassi e il lessico, per le forme letterarie, per gli aspetti sincronici e quindi per i problemi geografici, culturali, e di ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] prima dell'Ottocento, fondato sulla costante alternanza delle sillabe atone, si oppone direttamente al verso libero fondato sulla sintassi. Mentre il riempimento dei tempi deboli mediante sillabe atone è per questo metro una costante, il riempimento ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] sistemi di comprensione con vocabolari relativamente grandi (un migliaio di parole) possono essere realizzati con il vincolo di una sintassi guidata (domande di tipo e contenuto predefiniti).
Bibl.: J.E. Markel, A.H. Gray, Linear prediction of speech ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] regista fedele alla tradizione narrativa, di grande sensibilità e creatività visiva, spesso originale nell'inquadratura e fornita d'una sintassi filmica che le consente di scavare come pochi altri nel profondo dei rapporti umani. Il film, tratto dai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] su un dato alfabeto. Essa appare esplicitamente nel lavoro di Chomsky (1956) nel quale si cerca un modello per la sintassi dei linguaggi naturali. Le grammatiche sono dette grammatiche a 'struttura di frase' e si basano su idee di analisi sintattica ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] specificamente suoni linguistici (ma non suoni in generale); solo i linguaggi umani hanno vere e proprie parole; la sintassi stessa – che è specificamente umana – non può essere identificata con il solo meccanismo ricorsivo, perché ha molti aspetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] si notano più evidenti le concessioni alla sintassi popolare, solo parzialmente vivificata da qualche reminiscenza la Fuga in Egitto, presenta un ritmo più corsivo e una sintassi più slegata, determinata dal largo intervento della bottega.
G. era ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] di un ornato frontonale, consistente in animali (leoni, pantere, uccelli) contrapposti ai lati di un sostegno centrale. La nuova sintassi decorativa si avvalse largamente, oltre che del nero, del rosso (Tombe 939, 1964, dei Leoni Rossi, Avakian) e ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...