VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] battaglia. Di grande interesse è anche la sperimentazione linguistica sui modi della parlata milanese, anche qui realizzati sulla sintassi più che sul lessico, anche se non mancano dialettismi espliciti e una grande capacità di mimesi.
In questi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] e maggiormente rilevanti per il periodo in esame.
1) La soluzione, e anche la risolubilità nel senso (a), dipende dalla sintassi scelta. Nel XVIII sec. si pensava a formule che facevano intervenire polinomi P(x) o funzioni razionali fratte P(x)/Q ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] -1995, 3 voll., vol. 1° (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), pp. 535-592.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
D’Achille ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...]
Naturalezza del laconismo
Lo stile senechiano è caratterizzato da una scrittura laconica, ossia breve e talora oscura nella sintassi e nella morfologia: sia nel latino sia nei volgari, soprattutto quelli neolatini, si cerca di imitare una classicità ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] all'attenzione prima rivolta prevalentemente ai fatti lessicali e morfologici, viene dato ormai da tempo il giusto peso alla sintassi e allo stile. Scomparsi negli anni Trenta J. Wackernagel e W. Schulze, che avevano unito in sé fecondamente al ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] fine di costruire un discorso unitario e sintetico; si tratta di un processo comunicativo che utilizza una grammatica e una sintassi esattamente come il linguaggio parlato o scritto, e come quest'ultimo ha suoi precisi codici e regole dettati dalla ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] nel tempo stesso che di cappella) il canto monodico viene determinando nella sua pratica elementi - come appunto il senso della sintassi armonistica - che ne potranno spiegare il ritorno, alla fine del sec. XVI alla dignità di stile aulico.
Già gli ...
Leggi Tutto
secondo (secondo che)
Riccardo Ambrosini
1. La preposizione ‛ s. ' e la congiunzione ‛ s. che ' ricorrono con media frequenza nell'opera dantesca, la prima alquanto più spesso dell'altra, con più alta [...] finito soltanto in If IV 25 Quivi, secondo che per ascoltare, / non avea pianto mai che di sospiri, la cui insolita sintassi è la probabile origine di poco credibili varianti (v. Petrocchi, ad locum). La variante ‛ s. ched ', in Fiore LXXVIII 14 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] celebrazione delle glorie collettive lascerà il posto all’esaltazione delle conquiste e delle virtù personali del princeps.
La sintassi e il lessico delle immagini monetali
In tutti i sistemi economici evoluti, la moneta è caratterizzata da segni ...
Leggi Tutto
TORNEO, Pittore del (Carousel Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui la Lawrence ha attribuito tre piatti dipinti negli anni di transizione tra il Corinzio Arcaico e il Medio (v. corinzi, vasi), [...] il più antico vaso attribuito al Pittore della Chimera. Il nostro pittore lo precede anche nell'uso di dipingere piatti. La sintassi decorativa che egli usa per i piatti (rosetta al centro, zona di animali fra due liste a scacchi, triangoli all ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...