L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] gli studenti sulla sponda del latino, l’analisi della frase italiana perde qualunque interesse, i problemi complessi di sintassi si affrontano direttamente sul latino, e chi non ha il latino nel proprio curricolo scolastico rimane all’analisi logica ...
Leggi Tutto
PALEMONE, Q. Remmio (Q. Remmius Palaemon)
Gino Funaioli
Grammatico fiorito sotto la dinastia Giulia, maestro di Persio e di Quintiliano. Nato di bassa origine a Vicenza, dopo manomesso giunse a grande [...] Trace (v.). Di là dalle magre linee di Dionisio, fu tuttavia trattata ampiamente da Palemone la morfologia e anche la sintassi romana, di modo che il suo influsso è rimasto nella tradizione scolastica fino a oggi.
Bibl.: K. Barwick, Remmius Palaemon ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] , Noam (1965), Aspects of the theory of syntax, Cambridge (Mass.), The MIT Press (trad. it. Aspetti della teoria della sintassi, in N. Chomsky, Saggi linguistici, a cura di A. De Palma, 3 voll., vol. 2° (La grammatica generativa trasformazionale ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] del fantasma) di Laura.
Per quanto riguarda la sintassi del periodo (cfr. Tonelli 1999; Soldani 2009), i Roma - Padova, Antenore, pp. 125-189.
Renzi, Lorenzo (1988), La sintassi continua. I sonetti d’un solo periodo nel Petrarca: C, CCXIII, CCXXIV, ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] partire i bastimenti
(5) ho sentito suonare la nostra canzone
La costruzione causativa – una delle più tipiche della ➔ sintassi italiana (➔ lingue romanze e italiano) – svolge alcune funzioni specifiche:
(a) mette in scena due agenti: il primo è ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] si legano ben di più che non alla classe precedente. Esse non hanno nulla della ordinata ed un po' piatta sintassi compositiva di quella ed i soggetti che le decorano, a parte qualche elemento secondario (fettucce con pendaglietti, ghirlande, ecc ...
Leggi Tutto
Poeta mauriziano di lingua francese (n. Flacq, isola Maurizio, 1931), di padre nero e di madre bianca. Segnalatosi con la raccolta poetica Ces oiseaux de sang (1954), si trasferì a Parigi (1960), avvicinandosi [...] ciel, 1985; Paroles pour solder la mer, 1988; De sable et de cendre: poèmes, 1996; Elle & île, 2002), esprimono in un francese scabro, ellittico, influenzato dalla sintassi della lingua creola, la difficoltà dell'esilio e i valori del meticciato. ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] labiali), il secondo è marcato in quanto ha il tratto di sonorità che manca invece nel primo elemento.
Quanto alla sintassi, se si classificano o descrivono le lingue in base all’ordine dei costituenti delle diverse strutture, si ammette che questi ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] ’ordine, il lessico (cerca la borsa ma non cerca niente «cerca la borsa ma non trova niente», nell’italiano di cinesi), la sintassi (ci sono che non riesco a capire parole «ci sono parole che non riesco a capire», con ordine frase relativa-nome come ...
Leggi Tutto
Amore e monna Lagia e Guido ed io
Vincenzo Pernicone
Sonetto (Rime dubbie I; schema ABBA ABBA CDE EDC) attribuito a D. solo dal codice Marciano It. IX 191; dagli autorevoli Chigiano L VIII 305 e Magliabechiano [...] dei più tormentati dagli esegeti; non pochi dei quali, per voler spiegare ogni cosa, sono costretti a forzare significati e sintassi: come ad esempio fa il Salvadori, il quale, per sostenere la paternità del Cavalcanti, considera Guido l'anima dell ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...