Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] delle parole; la ricerca linguistica dell’inizio del nuovo secolo sta valorizzando anche altre peculiarità, come, per es., la sintassi e la tessitura testuale, e sta indagando, con risultati molto convincenti, anche gli effetti che i canali e i ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] dell'antico nel parlato moderno, in Saggi di lingua antica e moderna, Torino 1989, pp. 281-299; P. D'Achille, Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana, Roma 1990, p. 15; M. Catricalà, Unità d'Italia e nuove grammatiche, in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] 'ordine ionico si osservano sia nella colonna e nel coronamento sia nell'esuberanza dei partiti decorativi. Nella sintassi delle modanature e nell'articolazione di alcune membrature, inoltre, è possibile evidenziare alcune differenze tra l'area ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός)
L. Laurenzi
Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] nel gusto per le tettoniche ancora semplici del tempo di Antioco II. Non c'è nessuna esuberanza barocca nella sintassi dei volumi né alcuna complessità nell'espressione psicologica, ma il confronto fra il profilo delle monete e quello della scultura ...
Leggi Tutto
Linguista e scrittrice, nata a Milano il 7 settembre 1915; professore di Storia della lingua italiana dal 1962 nell'università di Lecce e dal 1963 in quella di Pavia; dal 1976 socio dell'Accademia della [...] , o la bolognese Vita di San Petronio, 1962), studi sulla lingua poetica predantesca (soprattutto gli Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stilnovo, 1963) e stimolanti contributi d'interpretazione dantesca (Dante a un nuovo crocevia ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] , pp. 1107-1115.
Pelo, Adriana (2004), Le comparative di analogia o di conformità nella prosa antica, in SintAnt. La sintassi dell’italiano antico. Atti del Convegno Internazionale di studi (Roma, 18-21 settembre 2002), a cura di M. Dardano & ...
Leggi Tutto
Algarotti, Francesco
Domenico Consoli
Non può certo affermarsi che l'opera di D. rientri nell'ambito dei più vivi interessi del letterato e critico veneziano F.A. (1712-1764), o ne costituisca un punto [...] e pensiero, vale a dire le richieste più urgenti della nuova cultura in fatto di lingua, di espressione, di sintassi, riproponevano alla sua attenzione l'esempio dello stile dantesco che, seppure al di fuori di una consapevolezza teorica (" Quello ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzione insieme alla → dichiarazione, è una delle modalità di passaggio delle informazioni a un elaboratore elettronico, utilizzata dai linguaggi di programmazione. Entrambe appartengono [...] contrassegnata da una etichetta (label) di riferimento posta in una riga del programma che non è necessariamente quella successiva. La sintassi è:
vai a “label”
Il salto può essere eseguito o meno a seconda del valore logico ottenuto da una ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] a vocale; nella morfologia, la frequenza di metaplasmi di coniugazione e declinazione, di mutamenti di genere e di numero; nella sintassi, la confusione nell’uso dei dimostrativi e dei pronomi personali (sui, sibi in luogo di eius ed ei: sibi dixit ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Torino 1937 - ivi 2006). Ordinario di letteratura italiana all'Università di Torino, ha dedicato i suoi studi a temi quali la novellistica del Cinquecento, la letteratura nel [...] sull'autobiografia, il diario, le lettere e le interviste nella letteratura del Novecento, 2001), sul romanzo e la novella (Struttura e sintassi del romanzo italiano del primo Novecento, 1964, nuova ed. Il romanzo del Novecento italiano: strutture e ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...