FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] per indirizzare il F. nella stessa direzione. Appena ebbe ricevuto i rudimenti necessari per padroneggiare la grammatica e la sintassi latina venne inviato nell'università di Napoli dove si laureò in utroque iure sotto la guida di G. Fabri ...
Leggi Tutto
Barney, Matthew
Barney, Matthew. – Regista, attore, artista e scultore statunitense (n. San Francisco 1967 ). Figura poliedrica, tra il 1990 e il 2000 ha impresso nel panorama delle arti visuali, della [...] le metamorfosi del corpo umano e animale, le suggestioni mitologiche e una enigmatica e barocca inventiva, la cui sintassi narrativa risponde a una logica onirica. I suoi lavori procedono per accumulazioni di suggestioni visive, apparizioni di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] d’origine. Per es., la formalizzazione delle regole (algoritmi) per l’analisi del vocabolario, del contenuto, della sintassi e dello stile di un testo, o per la traduzione automatica, costituisce il requisito indispensabile per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Messina 1882 - Roma 1969); dopo aver collaborato a varî periodici e quotidiani, entrò alla Tribuna e vi rimase molti anni, divenendone redattore capo. Nel primo dopoguerra passò, [...] di quella redazione. Autore di parecchi volumi, che riflettono i suoi varî interessi: La teoria kantiana del giudizio e la sintassi dei Greci (1907); Alla corte di Menelik (1908); Come conquistammo Tripoli (1912); I Dardanelli: l'Oriente e la guerra ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] mentre quel che cambia posizione sono i sintagmi maggiori, l’uno rispetto all’altro.
L’importanza delle dislocazioni nella sintassi italiana è enorme. Si può dire anzi che l’italiano nasca storicamente con una dislocazione (Placito capuano, anno 960 ...
Leggi Tutto
Successione lineare di suoni, scelti nel sistema musicale di riferimento e organizzati ritmicamente, così da acquisire in chi ascolta contorni, fisionomia e un senso compiuti. A seconda del sistema musicale [...] , i suoi riposi momentanei o conclusivi. La seconda, invece, rappresenta una sorta di sviluppo continuo in cui la sintassi ritmica e armonica non ricorrono in periodi regolari all’interno di un simmetrico schema strutturale. Un tipo intermedio è ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] Ausfur Niche griechische Sprachlere, (ibid. 1830-1839). Il volume del F. - suddiviso in due parti: "Teoria delle forme" e "Sintassi" cui seguono un'appendice sul dialetto omerico ed un capitolo con brevi cenni di metrica greca - rientra nell'opera di ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (Surprise, Nebraska, 1916 - Austin, Texas, 2007). Ha insegnato nell'univ. di Washington (1945-49) e dal 1949 nell'univ. del Texas. Specialista di linguistica storica, si è occupato [...] -European, 2002), di giapponese (A grammar of formal written Japanese, in collab. con L. Faust, 1951), di sintassi e di tipologia (Language typology, 1986), e ha scritto fortunati manuali introduttivi (Historical linguistics. An introduction, 1962 ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] del Novecento. Attraverso la canzone anche chi non aveva familiarità con la lingua italiana poteva misurarsi con una sintassi, una grammatica e un vocabolario che erano nazionali (La lingua cantata, 1994; Parole in musica, 1996; Antonelli 2010 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] di espressività e di comunicazione che li porta a rivalutare gli aspetti percettivi della musica e a riscoprire forme e sintassi del passato. Nel contempo la crisi delle grandi ideologie del dopoguerra e l’incipiente globalizzazione creano un terreno ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...