di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Jacopo Ortis (1ª ed. 1802), il romanzo che Foscolo aspirava a improntare a «uno stile medio epistolare» specie nella sintassi (Patota 1987: 153). Improntata a un elegante classicismo ma con tratti di modernità è anche la lingua delle Operette morali ...
Leggi Tutto
Naur, Peter
Naur, Peter. – Astronomo e informatico danese (n. Frederiksberg 1928). Laureatosi in astronomia nel 1949 all'università di Copenaghen, vi ha conseguito il PhD nel 1957. Ha partecipato alla [...] lavorato con John W. Backus alla definizione della BNF (Backus-Naur form), un formalismo per descrivere la sintassi di un linguaggio di programmazione che fornisce descrizioni utili che permettono di generare direttamente gli analizzatori sintattici ...
Leggi Tutto
(Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) Società cooperativa belga, con sede principale a La Hulpe, fondata nel 1973; accessibile a tutti gli operatori che offrano al pubblico servizi [...] rete telematica utilizzata per la trasmissione di messaggi relativi a transazioni internazionali attraverso lo standard omonimo, utilizzato per la sintassi dei messaggi finanziari da oltre 11.000 istituti in più di 200 Paesi. Il codice SWIFT (o BIC ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] colloquio; lo strato di presentazione permette di interpretare i dati scambiati fra i processi, esplicando funzioni relative a sintassi e semantica del testo; lo strato di applicazione, fornisce ai processi applicativi residenti in un sistema i mezzi ...
Leggi Tutto
(pers. Urūmī´, od Orū´miyye; arabo Ū’rmiya) Città dell’Iran (583.255 ab. nel 2006), capoluogo della prov. dell’Azerbaigian Occidentale, a SO di Tabriz. Si è sviluppata in una delle più fertili regioni [...] nestoriani e rappresentante uno stadio molto progredito dell’aramaico orientale; è stato profondamente influenzato, specie nella sintassi e nel lessico, dal curdo e dal turco, tanto da esserne talvolta irriconoscibile la pertinenza alle lingue ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] affermazione con cui si apre, secondo la quale ṣarf (la morfologia) è la madre di tutte le scienze, mentre naḥw (qui sintassi) ne è il padre.
Tuttavia, il libro di testo per principianti più largamente diffuso di tutta la storia della grammatica è ...
Leggi Tutto
cyber-maestro
s. m. (scherz.) Correttore automatico.
• Il risultato [...] è quello di sostituire al continuum di registri che esistono nella realtà, una polarizzazione tra uso e norma. Una distanza apparentemente [...] grammatica potrebbe diventare allora il correttore automatico, il cyber-maestro dalla penna rossa (e verde, per gli errori di sintassi e stile) che, insieme al T9 del telefonino, assiste alla composizione di tutti i nostri testi digitati: nel segreto ...
Leggi Tutto
Negli studi storico-religiosi, indirizzo negli studi dei Vangeli, impostosi a partire dalla metà del 20° sec. come correzione della Formgeschichte (➔ forma) nella misura in cui questa svalutava l’apporto [...] materiale evangelico. Con lo studio della r. si è evidenziato invece come ogni evangelista abbia un suo personale modo di procedere, a livello tanto letterario (lessico, sintassi, stile) quanto tematico (preferenza per alcuni temi più che per altri). ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] i segni musicali, le parole vecchie, deformate o nuove, i gridi degli animali, delle belve, dei motori". Distrutta la sintassi, abolita la punteggiatura, l'aggettivo e l'avverbio; usato il verbo all'infinito, adottato uno stile analogico che permette ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] tra loro i varî tipi di proposizioni, e il loro posto funzionale nel tessuto del discorso. La sintassi logica si distingue dalla sintassi ordinaria, perché mentre quest'ultima si limita a fornire le regole di concordanza delle parole nel discorso in ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...