GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] col nome ("Gentilis de Cingulo"), dai documenti e dagli explicit di opere che lo menzionano come "reportator" o come autore; un'unica eccezione è costituita dalla più ampia formula "Gentilis de Panicali ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] categoriali i simboli che servono a rappresentare una determinata c. di elementi; i più comuni sono: SN = sintagma nominale, SV = sintagma verbale, N = nome, V = verbo, Art = articolo.
Matematica
Nozione che unifica e generalizza situazioni che si ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] dei principi e parametri), tutte le lingue funzionano in base a un ristretto numero di principi (per es., in tutte i sintagmi devono avere una testa, cioè un elemento con funzione essenziale, e una determinata struttura), ma ciascuna è libera solo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] avere una duplice origine, la sensazione e la riflessione. Locke ritenne indispensabile chiarire una duplice accezione del sintagma ‘idea semplice’, intesa sia come «percezione del nostro spirito» sia come «modificazione della materia nei corpi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] anche noi: − Viva la Contingenza!». Prezzolini, da parte sua, adotterà la variante feconda dell’idealismo militante, sintagma che si presenta del resto in forma di ossimoro, figura davvero significativa della contraddittoria vitalità di quell’inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , 2011, p. 36).
In considerazione dell’inafferrabilità del singolare, Pomponazzi limita drasticamente la valenza semantica del sintagma ‘magia naturale’: la magia naturale è solo quella che traduce in attività la conoscenza delle virtù occulte degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] della nuova via per generare le nuove scienze ‒ Bacon indica il metodo con il termine via o con il sintagma di origine ciceroniana via ac ratio ‒ e procede dall'applicazione del procedimento induttivo ai dati della storia naturale per raggiungere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] da tempo incluse nella 'fisica' accanto al settenario (Anonymus ad Cuimnanum, I, 7).
In queste testimonianze manca il sintagma 'arti meccaniche', che invece è documentato in Giovanni Scoto; nelle note sul De nuptiis di Marziano, egli parlava infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] .-P. Lerner, trad. di G. Ernst, Pisa 2006.
Del senso delle cose e della magia, a cura di G. Ernst, Roma-Bari 2007.
Sintagma dei miei libri e sul corretto metodo di apprendere / De libris propriis et recta ratione studendi syntagma, a cura di G. Ernst ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] e il cinema di D. W. Griffith a quello di Chaplin; così ancora Barthes si serve della coppia sintagma-paradigma per ‟situare attorno alla trasgressione di questa ripartizione usuale parecchi e importanti fenomeni creativi": trasgressione che Marin ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...