I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] usualmente sia nei testi normativi sia nel discorso elettorale del 1848 è quella di «liberi voti», calco dal sintagma libres votes utilizzato nel periodo rivoluzionario per indicare le consultazioni popolari sulle leggi fondamentali del 1793 e del ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] dalle condotte penalmente rilevanti accertate con sentenza passata in giudicato. Questa concatenazione di significati libera il sintagma «false rappresentazioni» da ogni aggettivazione o precisazione di causa efficiente, di talché la presenza delle ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] dalla legge del Parlamento, con efficacia retroattiva, nel caso appunto di una propria conversione.
Indubbiamente, il sintagma «casi straordinari di necessità e d’urgenza» denota un atteggiamento di chiaro self-restraint del Costituente rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] all’ambito di riferimento, esigendo proprio il rispetto della legalità dell’interpretazione che la lettura dei singoli sintagmi avvenga attribuendo ad essi il valore semantico corretto rispetto al contesto nel quale vengono adoperati.
Il concetto ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] 49, co. 3), ossia una terminologia tipica del rapporto di lavoro subordinato, è anche vero che non impiega mai il sintagma “datore di lavoro” (preferendo i più anodini «committente» e «beneficiario della prestazione»)) per indicare il creditore della ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] «l’alterazione» del sistema e «l’interferenza» sui dati (cui l’art. 640 ter fa riferimento usando il sintagma «alterando … o intervenendo … procura») possono considerarsi tipiche soltanto quando risultano eziologicamente collegate, in un rapporto di ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] tributarie nei casi di elusione codificata e abuso/elusione, in Riv. dir. trib., 2012, I, 261 ss.).
2 Il conio del sintagma «elusione codificata» viene attribuito a Del Federico, L., Elusione e illecito tributario, in Corr. trib., 2006, 3110 ss.
3 In ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] dei servizi, è stato intenso e pervasivo. Questa è una lacuna che deve essere colmata, perché, nonostante il significato del sintagma “ordinamento civile” (art. 117 Cost., co. 2, lett. l) che riserva allo Stato ogni intervento normativo nel settore ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] suo comportamento può essere apprezzata come prova di valenza contraria a quella richiesta dal legislatore).
Lo stesso sintagma «prove effettive e costanti di buona condotta» evidenzia come occorra l’acquisizione di indici univocamente significativi ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] . n. 276/2003, come riscritto dalla l. n. 92/2012, sostituisce le parole «esecutivi e ripetitivi» al sintagma «esecutivi o ripetitivi». L’intento palesato dalla introduzione della congiunzione positiva in luogo di quella disgiuntiva precedentemente ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...