Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] indagine su un campo di studi fecondo di sviluppi, propongo un tipo particolare di coazione a variare, ovvero il sintagma nominale toponimico, che suona spesso stucchevole e suscita addirittura il riso quando è riferito a illustri personalità di gran ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] pigro ne è irresistibilmente attratto. E il motivo non è difficile da capire. Se inizi una frase in questo modo, puoi concluderla con qualsiasi cosa: molto più di una compagnia aerea, molto più di un computer, ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] è piuttosto ‘suggestivo’, stimolante, anche se, nella sostanza, può risultare fuorviante: l’adattamento italiano-latino del sintagma “attento ai miseri” è forzato e indubbiamente fuorviante, in quanto poco pertinente sotto il profilo etimologico ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] repertorio delle varie città), La polizia assolve/incrimina etc. che appaiono significative perché, testimoniando l’accoglienza del sintagma da parte della stampa, svelano il carattere produttivo di una stagione, quella dei cosiddetti “anni di piombo ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] ). RepetitaLa ripetizione è senz’altro lo schema stilistico preminente in questo testo: si pensi a quante volte si ripete il sintagma altra specie, e in generale l’aggettivo altro; e si pensi alla costruzione simmetrica e chiastica delle ultime tre ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] vale per i numerosi anglicismi (baby, blue jeans, business, gin, money, night, princess, punk – usato come aggettivo nel sintagma dal sapore ossimorico «Governo punk», che dà anche il titolo alla canzone dei Bnkr44 –, star, total, jeep) e francesismi ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] il passo» (DLE s. v.).In ambito toponomastico, interessante è il tipo fabriano, da porre in relazione con il sintagma chiappe di Fabriano, espressione che, in senso concreto, era tradizionalmente in uso in area marchigiana per designare le tenaglie a ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] qual ragazza/, e al senz'apostrofo perché nell'italiano di fine Ottocento vigeva il troncamento sopravvissuto in sintagmi come , . 3. Elisione e troncamento con altri indefiniti.La cancellazione della ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] trattazione della Sintassi, cap. 5, si parte dalla descrizione dei concetti di base (frase, proposizione, enunciato, sintagma, differenza tra frasi semplici, complesse e composte) per affrontare poi aspetti più complessi: il verbo come nucleo della ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] del suo volume […]» (1877, La cucina classica, p. 48: l’opera è una traduzione dal francese), fatto che non sorprende dato che il sintagma adattato (anguilla) alla mirpoà risale già al 1790 (DI 3 s.v. alla nota 2).La tarte tatin è composto da tarte ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...
sintagma Termine (dal gr. σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e grammaticali minori.
Nell’uso attuale,...
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, è un sintagma in cui un nome (o...