GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] col nome ("Gentilis de Cingulo"), dai documenti e dagli explicit di opere che lo menzionano come "reportator" o come autore; un'unica eccezione è costituita dalla più ampia formula "Gentilis de Panicali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] aver determinato la migrazione di Rossi dall’Italia.
Alla serrata iterazione attorno al rettangolo del cortile del sintagma parasta-finestra su tre ordini, traduzione di mansartiana finesse della partitura esterna del cinquecentesco palazzo Malvezzi ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] Roma, S. Sabina, sia presso l’Archivio di Stato di Napoli, nel fondo Monasteri soppressi (San Domenico Maggiore); T. Campanella, Sintagma dei miei libri e sul corretto metodo di apprendere, a cura di G. Ernst, con una nota iconografica di E. Canone ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] base della proposta progettuale, redatta in collaborazione con Levi-Montalcini, per il palazzo Bocca e Comoglio, dove il sintagma dello sporto era reiterato più volte a ritmare l’esteso svolgimento parietale. E venne poi concretato, a Trieste, nella ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] potrete tutto giorno insieme nelle case vostre riscontrare" (p. 71).
L'allusione al "parassito disonesto" e il sintagma "smascellare dalle risa", che ricalca l'identica espressione nel prologo della Mandragola di Machiavelli, evidenziano una secca ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] della collezione canonica attribuibili al sec. XII, aggiungono "nunc vero Cesenate episcopo". Giustamente il Glanvell ha espunto il sintagma spurio (non così il Lanzoni, che si è visto costretto a limitare l'episcopato di Gebizone agli anni di ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] , secondo i canoni propri all'altercatio, la voce femminile (stanze pari) si alterna a quella maschile e comprende il sintagma "libro di Giacomino" ("che lo libro di Giacomino / lo dica per rimembranza", vv. 70 s.), spesso interpretato come sinonimo ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] da Alighieri nella Monarchia (III, XV 6), sovrainterpretando il pensiero di Dante riguardo al senso da assegnare al sintagma ad ultimum che Vernani carica di un significato assoluto ed eccessivo. Con il Tractatus de reprobatione Monarchiae Vernani ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] maius (secondo il titolo ormai consolidato), o Chronica maior (se è davvero questa l'opera designata dal F. con tale sintagma), va dalla creazione del mondo al 1342; manca tuttavia la parte compresa tra il 1216 e il 1328, corrispondente ai libri ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] , in La Bibliofilia, XLIII (1991), pp. 53-93; Id., Le opere di A. P. S.I. nelle biblioteche iberiche. Avvio di un’indagine, in Sintagma. Revista de historia del libro y de la lectura, 2002, pp. 75-85; Id., A. P. S.I. Bibliografo della Controriforma e ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...