• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [30]
Grammatica [25]
Lessicologia e lessicografia [5]

Perché si usa dire "IL fine settimana" e non "LA fine settimana" visto che la parola fine cambia di significato se preceduta

Atlante (2018)

Riportiamo quanto scrisse Severina Parodi in una pubblicazione dell’Accademia della Crusca: «Quanto a la fine settimana o il fine settimana, sintagma [...] ambigenere, l'uso sembra decisamente inclinare [...] verso il genere maschile, forse per l'attrazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel caso che ci fosse, Maria si chiede come permetta questo odio.

Atlante (2017)

Prima di tutto non sembra brillante la struttura del periodo, con quella prolessi deittica (ci) che disloca a sinistra il fuoco della frase senza che sia espresso il soggetto (questo odio); il sintagma [...] nominale questo odio è presente invece a destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quest'anima che tu mi hai dato oppure Quest'anima che tu mi hai data?

Atlante (2017)

La prima frase presenta l’accordo tra il pronome relativo “che”, in funzione di complemento oggetto, riferito al sintagma nominale “quest’anima”. La forma verbale non vi si accorda: si tratta della costruzione [...] più neutra e corrente, da accettare sen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Riferendosi a un libro stampato: è più corretto dire - Stampa di prova - oppure - prova di stampa?

Atlante (2017)

Non ci sono differenze sostanziali, dal punto di vista sia della comprensione che dell’effetto di realtà. Nel caso di stampa di prova, si mette l’accento, in testa di sintagma, sul fatto che l’elemento [...] primario di attenzione è stampa, dunque sul fat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi sottopongo la seguente frase: “La signora Valeri aveva incontrato la signora Dario.” È corretto “aveva incontrato” anziché

Atlante (2017)

Nell'italiano contemporaneo, è ormai standard e prevalente la non concordanza tra participio d'un verbo composto con l'ausiliare avere col complemento oggetto posposto, costituito, in questo caso, dal [...] sintagma nominale “la signora Dario”. Dunque, ave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A nostro avviso, modestissimo, il vocabolario Treccani (in rete) dovrebbe modificare quanto si legge al lemma "diaconessa": «

Atlante (2016)

Nel caso di celibe senz’altro ha avuto più lungo corso, a tutt’oggi, una semantica “al maschile”. L’esempio tratto dal Manzoni resta una perla rara andata in proverbio. Va però notato, a proposito di celibato, [...] che il sintagma celibato femminile ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta la scritta "è severamente vietato il disturbo della quiete pubblica"?

Atlante (2015)

È corretta, anche se non scorrevole. Forse sarebbe meglio sostituire il burocratizzante sintagma nominale il disturbo con il verbo disturbare. Da notare che il nostro codice penale non contempla la dicitura [...] disturbo della quiete pubblica, che costit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cosa sono i complementi non argomentali? Come si chiamano ancora?

Atlante (2014)

Cominciamo dai complementi argomentali: si definiscono così i complementi che sono richiesti dalla struttura argomentale di uno degli elementi del sintagma reggente: La resistenza alla sete è tipica dei [...] dromedari dove il sintagma nominale reggente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Riguardo al problema della concordanza del participio passato, vorrei sapere se è corretto seguire la seguente regola: per qu

Atlante (2014)

Nel primo caso (sostantivo o sintagma nominale come complemento oggetto), in realtà è possibile anche l'accordo con l'oggetto (la faina ha mangiate le galline), ma si tratta di un residuo della tradizione. [...] Oggi un simile tipo di concordanza può dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se era giusto scrivere così: “volevo festeggiare la fine dell'anno scolastico per me molto atteso” o “attesa”?

Atlante (2014)

Se, come pare, ciò che si aspetta con un certo sollievo è la fine dell'anno scolastico, non v'è dubbio: l'aggettivo atteso deve concordare con il sintagma nominale la fine. Perciò avremo ... la fine dell'anno [...] scolastico per me molto attesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
sintagma
sintagma s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmàtico
sintagmatico sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sintagma
sintagma Termine (dal gr. σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e grammaticali minori. Nell’uso attuale,...
sintagma nominale
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, è un sintagma in cui un nome (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali