• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Lingua [214]
Grammatica [118]
Lessicologia e lessicografia [54]
Linguistica generale [40]
Diritto [36]
Temi generali [18]
Letteratura [15]
Biografie [14]
Filosofia [10]
Lingue e dialetti nel mondo [9]

quello

Enciclopedia Dantesca (1970)

quello (quei; quigli) Riccardo Ambrosini Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] ) e 29, di cui 16 nel nesso ‛ q. cose che ' (cfr. III XIV 15, VIII 15). 3.3. Nella Commedia ‛ quello ' è seguito da sintagma nominale in If XIV 119, Pg IV 14, VIII 22 quello essercito gentile, e 110 tutto quello assalto; XVII 111, XXI 86, Pd XV 12 e ... Leggi Tutto

se

Enciclopedia Dantesca (1970)

se (sed) Ugo Vignuzzi Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] XII 11 (‛ ma se '), XIII 6 (‛ e se ', qui come in molti altri casi con una connotazione tra la limitativa e la concessiva - nel sintagma, ‛ e ' si approssima al valore di ‛ anche ' -; XII 14 41, Rime XCIX 13, Cv III XV 18, IV XIII 15, If X 104, XXIII ... Leggi Tutto

ellissi, fenomeni di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] una frase, indipendente, subordinata o (come in 1) coordinata; ma può trattarsi anche di un costituente di livello inferiore, quale il sintagma. Nel caso seguente: (2) questo brano si suona solo con le dita della [Ø] sinistra non compare, ad es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LINGUISTICA TESTUALE – PREDICATO VERBALE – PROLESSI – SINTAGMA

maggiormente

Enciclopedia Dantesca (1970)

maggiormente Antonio Lanci " In misura maggiore ": tale valore fondamentale si riscontra in Cv I I 10 li ho fatti maggiormente vogliosi, e 16 non intendo... a quella [la Vita Nuova] in parte alcuna [...] derogare, ma maggiormente giovare per questa [il Convivio] quella; II 7, III XIII 8, IV XVIII 6. Il sintagma vie maggiormente, col valore di " sempre più ", in Rime L 24. Con la connotazione di " meglio ", M. ricorre in Cv II X 4 così si può questo ... Leggi Tutto

letto

Enciclopedia Dantesca (1970)

letto Antonio Lanci Nel senso proprio, In Vn XXIII 11 una donna giovane e gentile, la quale era lungo lo mio letto; Rime LXXVII 9, Pd XV 120, Fiore XXXIX 11 e CLXXXVI 1, Detto 414. In If X 78 Farinata [...] definisce letto l'arca infuocata in cui giace. Il sintagma ‛ far l. di ', in Pg XXVII 73 ciascun di noi d'un grado fece letto, cioè " si coricò su un gradino ", e Fiore CCX 6; in Pg VII 108 L'altro... ha fatto a la guancia / de la sua palma, ... Leggi Tutto

sentore

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentore Alessandro Niccoli Nel D. canonico ricorre solo in Cv IV VI 9, dove vengono esposti i principi della morale stoica: filosofi molto antichi... credettero ... fine de la vita umana essere... di [...] del sentire " messa in atto, " il sentimento " provato di fronte a determinate circostanze. In tre esempi del Fiore ricorre il sintagma ‛ far s. ', sempre in locuzioni di valore negativo e in accezioni di volta in volta diverse: XLII 12 Di questo ... Leggi Tutto

Linguaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Linguaggio Raffaele Simone Preliminari Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] il SN il fratello di Carlo contiene un SN più breve che è il fratello); 2) la maggior parte dei confini interni di sintagma (indicati dalle parentesi quadre) si colloca tra il soggetto della frase (il fratello di Carlo) e il resto, mentre tra verbo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FERDINAND DE SAUSSURE – APPARATO RESPIRATORIO – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguaggio (12)
Mostra Tutti

riflessivi, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] 1) Carlo si lava [= Carlo lava sé stesso] (2) Carlo si sposta verso Luigi Il legame tra il riflessivo e il sintagma a cui si riferisce si chiama coreferenza e i due elementi si dicono coreferenti. Nella notazione, la coreferenza si indica con lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMPLEMENTO INDIRETTO – LORENZO, SALVI – ACCUSATIVO – SINTAGMA

parentela

Enciclopedia Dantesca (1970)

parentela Vocabolo tipico del linguaggio prosastico di D.; appare infatti solo nel Convivio, sia nel significato proprio che in quello figurato di " somiglianza ", " affinità ", " legame ". Per il significato [...] III I 2 persone che alcuna prossimitade avessero a lei, o per familiaritade o per parentela alcuna, e IV VIII 9, nel sintagma ‛ fare le p. ': veggiono fare le parentele e li altri matrimonii. È questa la lezione dei codici (accanto a de li) accolta ... Leggi Tutto

accoccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accoccare Emilio Pasquini . Un solo esempio, nella Commedia (If XXI 102), in ambito di stile giocoso e quasi furbesco (non per nulla esemplare al Morgante del Pulci), dove vale " assestare "; più di [...] a ‛ colpo ', ‛ botta ', valore implicito in raffi e tocchi / ... in sul groppone (100-101), giusta il sintagma ‛ accoccarla a uno ', che per alcuni commentatori (Vandelli ecc.) potrebbe significare anche " fargli danno o beffa " (ma cfr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Vocabolario
sintagma
sintagma s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmàtico
sintagmatico sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali