Per parole generali si intende un gruppo eterogeneo di parole dal significato generico, che può però essere determinato quando queste si riferiscano o a un referente implicitamente noto, o a un referente [...] un tutt’uno:
(9) ti hanno detto che per la tua salute sarebbe meglio lasciare il lavoro? Fallo!
Benché sia il sintagma verbale nel suo insieme ad acquistare un valore anaforico, nell’es. (9) l’elemento anaforico propriamente detto è costituito dal ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] . Al contrario, occorre considerare l'unità nelle interrelazioni che la legano alle altre unità cofunzionali nel sistema e nel sintagma: a questo punto, il ricorso a computi statistici che accertino le modalità del funzionamento di una unità e la ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] [uccelli] bella; Cv I VIII 8 l'onestate... è sopra ogni utilitade (identico sintagma in IV IV 11); II VIII 15, III XI 7, If XXXII 13 Oh cotali / ch'i' accusai di sopra.
12. Il sintagma avverbiale si trova talora, con un sostantivo, ad aver funzione ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] nei testi descrittivi: il secondo tipo di enunciato in particolare è generalmente riassorbito nella struttura interna del sintagma nominale (cucina abitabile); e la funzione presentativa è assolta da una varietà di strutture sintattiche diverse, che ...
Leggi Tutto
amare
Emilio Pasquini
Come i sostantivi ‛ amore ', ‛ amante ' e ‛ amanza ' (v.), anche il verbo non ha per lo più sfumature moralmente negative (o di lasciva) presso D.; è quindi sintomatico che la [...] " riflesso del Verbo, in circolo perenne d'amore (dando luogo allo Spirito Santo) prodotto ‛ ab aeterno ' dal Padre ".
6. Nel sintagma ‛ a. più ' si attua invece il normale valore di " preferire ": Molti sono che amano più d'essere tenuti maestri che ...
Leggi Tutto
bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] cfr. poco prima quelli che hanno udito la buona fama di colui di cui è la statua).
Nel Fiore è presente due volte il sintagma ‛ voler b. ': E priegoti, se mai ben gli volesti (CXLII 5); solamente a costui ben volea (CXCII 11); e anche ma era tanto il ...
Leggi Tutto
modo
Antonietta Bufano
Elemento caratteristico nell'uso di questo sostantivo è che si trova in molti casi introdotto da una preposizione con cui costituisce spesso locuzioni di vario significato, o [...] e ne li sacrifici e ne la loro fede (Cv II IV 7), o quello che tegnon l'anime triste degl'ignavi (If III 34: il sintagma ‛ tener m. ' è piuttosto frequente: se ne veda un altro esempio in If X 99); o ancora lo modo usato, l'antico " modo di fare ...
Leggi Tutto
Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] miliardi di parole), e riguarda non solo i lemmi, ma anche la distribuzione delle forme flesse (➔ flessione), di sintagmi (➔ sintagma, tipi di), di sequenze di parole e di costruzioni sintattiche, in tutte le lingue analizzate e indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
podestà (podesta; podestade; podestate; potestade; potestate)
Antonio Lanci **
La forma nominativale ‛ podesta ' (cfr. il provenzale podèsta), già usata prima di D. (v. Parodi, Lingua 247), si registra [...] 2 le morali veriudi... da ogni canto sono in nostra podestate, " dipendono da noi " (si noti, in questi ultimi esempi, il sintagma essere ‛ in p. '); Pg XVIII 72 poniam che di necessitate / surga ogne amor che dentro a voi s'accende, / di ritenerlo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] elastico, estensibile in vari modi.
Per es., nella lingua comune campo detiene numerosi significati, ma in fisica il sintagma campo magnetico non può essere confuso con nient'altro; il vocabolo complesso indica vari referenti nella lingua comune, ma ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...