Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] » (Di Marco, 2001, p. 18). Tra questi si può ricordare E l’uomo volò, un “poema lirico” del 1964 in cui compare il sintagma “Betta filava”, da cui trasse poi l’incipit per una delle sue canzoni più fortunate (Cotto, 2004, pp. 135-155). Aveva nel ...
Leggi Tutto
sì (sie)
Riccardo Ambrosini
1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] sì come sa di sale / lo pane altrui).
Sì, in rilievo ritmico, intensifica l'elemento precedente e, pur seguito da ‛ come ', non forma sintagma con esso, in Pd VI 20 vegg'io or chiaro sì, come tu vedi / ogne contradizione e falsa e vera, e XVIII 90.
6 ...
Leggi Tutto
ira
Antonietta Bufano
Fausto Montanari
È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] , in Fiore CLI 6 Ogni sollazzo m'è oggi lontano, / ma non ira e dolori e gran tormento, e XLVIII 5.
Si notino infine i sintagmi, già tutti visti nel corso della voce. Il più frequente è ‛ avere in i. ' (Rime CVI 129, If XI 74, Pg V 77); ‛ levar d ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] " (IV IV 2, XXIII 7, XXIX 8). Con valore analogo al precedente, si ha invece ‛ l'(u)om(o) ' per " colui ", anzi (nel sintagma con ‛ che ' o ‛ cui ') " chi ", di norma nei costrutti comparativi: Cv III VII 5, If III 136 come l'uom cui sonno piglia (e ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] ) credeva in lui, e si sbagliava.
La cosiddetta virgola che apre e/o chiude ha differenti funzioni:
(a) «inquadra un sintagma incassato», in cui essa è «un generico segnale di dipendenza» (Simone 1991: 226-227). È detta da Catach «virgule moins», in ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] nuova ed. a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 2° (I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale; la subordinazione), pp. 571-592 (1a ed. 1988-1995, 3 voll.).
Loporcaro, Michele & Seiler, Sarah (2009 ...
Leggi Tutto
luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi)
Antonietta Bufano
Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] Cv IV XXIV 18 e, ancora con il verbo ‛ tenere ', I II 1 tengo luogo di quelli, cioè dei sergenti; per il sintagma, v. oltre). Analogamente, quando D. dice che dal fummo del girone degl'iracondi non era loco da cansarsi, vuol alludere alla mancanza ...
Leggi Tutto
cotale
Riccardo Ambrosini
1. In 14 su 22 attestazioni complessive della Vita Nuova (ove c. non appare in poesia, e una sola volta [XV 3] ne è attestato il plurale, ‛ cotali '; d'altronde non vi si trovano [...] B. Giamboni Il libro de' vizi e delle virtudi XXII 7 " questa cotale cena ": la funzione anaforica ed elogiativa insieme del sintagma è chiara, tenendo presente l'inizio del capitolo, La terza cena sì è detta cena perfetta; v. oltre, 3.). All'interno ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] 3) sono espressi sia l’Esecutore sia l’oggetto, il primo è al dativo (ai bambini), il secondo è codificato con un sintagma nominale senza preposizione.
In altre parole, l’oggetto e l’Esecutore, se appaiono da soli, hanno la stessa forma. L’Esecutore ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] il termine isolotto-testa di ponte (îlot-tête de pont), ma la situazione è resa in maniera appropriata dal sintagma eteroglossia (o alloglossia) contigua, che segnala un rapporto di vicinanza geografica e al tempo stesso di (pur sempre relativo ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...