fedele [plur. anche fedei]
Come aggettivo: " che osserva la fede data ", ma con diverse sfumature di significato, tra le quali primeggiano quelle religiose. Ha valore di " credente " nel Dio cristiano, [...] : e messo ha di paura tanto gelo / nel cor de' tuo' fedei, che ciascun tace (Rime CV 10), ma trova la sua più larga applicazione nel sintagma ‛ f. d'Amore ' (Vn III 9, VII 7,VIII 7, XII 2, XIII 2 e 3, XIV 14, XXXII 4, Fiore XXXVI 7, XXXVIII 8, CCXXXI ...
Leggi Tutto
etsi
Riccardo Ambrosini
L'unica attestazione di e., in Pd III 89 Chiaro mi fu allor come ogne dove / in cielo è paradiso, etsi la grazia / del sommo ben d'un modo non vi piove, assicura a questa discussa [...] tradizione grafico-letteraria. Al tipo settentrionale antico aisì (〈 Ac + sic, " sebbene ") corrispondono struttura e uso del sintagma concessivo paraipotattico e sì, " eppure ", " sebbene ", che è proprio in quelle canzoni di Guido delle Colonne ...
Leggi Tutto
meglio (mei; me')
Lucia Onder
È il comparativo dell'avverbio ‛ bene ', e significa perciò " in modo migliore ", pur assumendo connotazioni diverse secondo il verbo a cui si unisce.
Si vedano i seguenti [...] VII 101 Ottacchero ebbe nome, e ne le fasce / fu meglio assai che Vincislao suo figlio / barbuto.
In funzione di predicato, nel sintagma ‛ esser m. ' seguito da proposizione infinitiva, in Cv II X 10 Meglio sarebbe a li miseri grandi, matti, stolti e ...
Leggi Tutto
Nell’italiano più informale, innanzitutto orale e marginalmente anche scritto, circolano spesso nessi relativi semplificati che, spesso attestati sin dall’antichità (sugli usi di che cfr. D’Achille 1990: [...] in cui il relativo non è correlato all’ultimo elemento ma a un altro ancora precedente che è parte di un ➔ sintagma nominale complesso:
(13) senza tenere conto della pubblicazione, mercoledì, dei verbali di un incontro al Senato del luglio scorso ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] l'epiteto abbia significato negativo perché riferito a Cleone, ed è probabilmente una sovrainterpretazione testuale suggerire che il sintagma ἀνὴϱ δημαγωγόϚ sia un conio ironico su ἀνὴϱ στϱατηγόϚ in quanto allusivo a una 'carica inesistente'.
Né deve ...
Leggi Tutto
ne ('nde)
1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi " (v. 4.). La prima [...] 17 ne conduci, XXIII 81 ne rimarita, Pd XIV 48 ne condiziona, XXXIII 41 ne dimostraro, con complessive 18 attestazioni. Di fronte a sintagma con ausiliare, in If II 69 ne sia consolata, XXIV 150 ne sarà feruto, Pg XIX 114 ne son punita. Di fronte a ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] tutti i sentimenti per li quali la mente riceve impressione ").
12. A un approdo non difforme giunge pure in D. il sintagma ‛ tener chiuso ', altrove adoperato con valore banale (cfr. § 3), che però almeno in un luogo del poema trapassa a " serrar ...
Leggi Tutto
gente [sost.; plur. anche gente]
Antonio Lanci
Sostantivo ad altissima frequenza; ricorre in tutte le opere volgari di Dante. Il plurale, nelle edizioni oggi normalmente seguite, è di solito ‛ genti [...] 14, CXXIII 8, CXXVIII 13, CLXI 2, CLXXXIX 13, CXCV 13; Detto 236, 412, 424.
Controversa, nei primi commentatori, l'interpretazione del sintagma prima gente, in Pg I 24 vidi quattro stelle / non viste mai fuor ch'a la prima gente. Secondo il Lana, l ...
Leggi Tutto
quivi (quive)
Ugo Vignuzzi
Avverbio dimostrativo di luogo, di media frequenza nell'opera dantesca: oltre 200 occorrenze, di cui 72 nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, 32 nel Convivio (oltre una in integrazione [...] in sé medesmo si volvea co' denti. / Quivi il lasciammo, che più non ne narro (ancora, ma meno chiaro, al v. 109).
Il sintagma 'infin q. ' si ritrova solo in Pg IV 46 Figliuol mio... infin quivi ti tira, con riferimento a un balzo poco in sùe.
Talora ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] implica sempre l’esistenza di un agente o di una causa che possono rimanere impliciti o essere espressi tramite un sintagma preposizionale, la costruzione inaccusativa no: si confronti la nave è stata affondata dal nemico con * la nave è affondata ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...